Papa Leone XIV e la «missione unica» della Chiesa di Roma

Source: The Holy See in Italian

VaticanMedia

di Gianni ValenteRoma (Agenzia Fides) – La grande storia della Chiesa di Roma è «radicata nella testimonianza di Pietro, di Paolo e di innumerevoli martiri. E la «missione unica» a cui è chiamata è quella di «essere Mater omnium Ecclesiarum, Madre di tutte le Chiese». Papa Leone XIV lo ha ricordato nell’omelia pronunciata durante la solenne Liturgia celebrata nel pomeriggio di oggi, 25 maggio, nella Basilica di San Giovanni in Laterano. Celebrazione con cui ha “preso possesso” della Cathedra romana, dando formalmente inizio al suo ministero come Vescovo di Roma.La Chiesa di Roma è «madre di tutte le Chiese». E la «dimensione materna della Chiesa», tante volte richiamata da Papa Francesco – ha spiegato il Vescovo di Roma – comprende «la tenerezza, la disponibilità al sacrificio e quella capacità di ascolto che permette non solo di soccorrere, ma spesso di prevenire i bisogni e le attese, prima ancora che siano espresse». Una sollecitudine premurosa che ha orientato le scelte della Chiesa già nei suoi primi passi, come attesta la vicenda narrata nel brano degli Atti degli Apostoli riproposta nella Liturgia del giorno, a cui Papa Leone ha fatto riferimento nella sua omelia: la riunione conosciuta come il “Concilio di Gerusalemme”, in cui Pietro e gli Apostoli, su sollecitazione di Paolo di Tarso e Barnaba, stabilirono che ai nuovi cristiani di provenienza pagana non andavano imposte le prescrizioni della Legge mosaica, e a loro andava chiesto solo «l’essenziale».Nella lettera inviata ai cristiani di Antiochia per comunicare le decisioni prese in quella riunione – ha ricordato Papa Leone – Pietro e gli Apostoli scrissero che quanto veniva disposto era «parso bene […] allo Spirito Santo e a noi». Parole che testimoniavano come «nell’intera vicenda l’ascolto più importante» che aveva reso possibile tutto il resto, era stato «quello della voce di Dio». Attestando fin da allora che «la comunione si costruisce prima di tutto “in ginocchio”, nella preghiera e in un continuo impegno di conversione». E che «noi siamo tanto più capaci di annunciare il Vangelo quanto più ce ne lasciamo conquistare e trasformare, permettendo alla potenza dello Spirito di purificarci nell’intimo, di rendere semplici le nostre parole, onesti e limpidi i nostri desideri, generose le nostre azioni».San Leone Magno e Papa LucianiPapa Leone, nella parte finale della sua omelia, ha ha espresso «il desiderio e l’impegno di entrare» nel cammino che sta compiendo la Diocesi di Roma, «mettendomi, per quanto mi sarà possibile, in ascolto di tutti, per apprendere, comprendere e decidere insieme». Il Pontefice ha chiesto a tutti un aiuto di carità e preghiera, ricordando ciò che scriveva San Leone Magno: «Tutto il bene da noi compiuto nello svolgimento del nostro ministero è opera di Cristo; e non di noi, che non possiamo nulla senza di lui, ma di lui ci gloriamo, lui da cui deriva tutta l’efficacia del nostro operare».Alle parole del Papa Santo del V Secolo cristiano, Papa Prevost ha poi aggiunto quelle pronunciate dal Beato Giovanni Paolo I il 23 settembre 1978, durante la celebrazione per la sua presa di possesso della Cathedra Romana. «San Pio X – aveva detto Papa Luciani in quell’occasione – entrando Patriarca a Venezia, aveva esclamato in San Marco: “Cosa sarebbe di me, Veneziani, se non vi amassi?”. Io dico ai romani qualcosa di simile: posso assicurarvi che vi amo, che desidero solo entrare al vostro servizio e mettere a disposizione di tutti le mie povere forze, quel poco che ho e che sono».«Anch’io» ha aggiunto Leone XIV, facendo sue le parole di Giovanni Paolo I «vi esprimo tutto il mio affetto, con il desiderio di condividere con voi, nel cammino comune, gioie e dolori, fatiche e speranze. Anch’io vi offro “quel poco che ho e che sono”, e lo affido all’intercessione dei Santi Pietro e Paolo e di tanti altri fratelli e sorelle la cui santità ha illuminato la storia di questa Chiesa e le vie di questa città. La Vergine Maria» ha soggiunto, concludendo l’omelia «ci accompagni e interceda per noi». (Agenzia Fides 25/5/2025)
Condividi:

VATICAN – Regina Coeli, Pope Leo recalls the Day of Prayer for the Church in China

Source: Agenzia Fides – MIL OSI

Sunday, 25 May 2025

Vatican (Agenzia Fides) – Also this year, on the Day of Prayer for the Church in China, established by Pope Benedict XVI, “in churches and shrines throughout China and around the world, prayers were offered to God as a sign of concern and affection for Chinese Catholics and their communion with the universal Church”. Pope Leo XIV recalled this today after reciting the Regina Coeli prayer for the first time from the window of his study in the Apostolic Palace overlooking St. Peter’s Square, referring to the special Day of Prayer for the Church in China celebrated yesterday, Saturday, May 24, on the liturgical memorial of the Blessed Virgin Mary, Help of Christians.”May the intercession of Mary Most Holy” added Pope Leo “obtain for them, and for us, the grace to be strong and joyful witnesses of the Gospel, even in the midst of trials, so that we may always promote peace and harmony. With these sentiments – added the Bishop of Rome – our prayer embraces all those peoples suffering because of war. Let us implore courage and perseverance for those engaged in dialogue and in the sincere search for peace”.In the Letter to Chinese Catholics, signed on May 27, 2007, the Solemnity of Pentecost, Pope Benedict XVI suggested that 24 May, the day dedicated to the liturgical memorial of the Blessed Virgin Mary, Help of Christians – venerated “with great devotion at the Marian Shrine of Sheshan in Shanghai” – could become “an occasion for the Catholics of the whole world to be united in prayer with the Church in China”. The reigning Pontiff at the time established this date as the “Day of Prayer for the Church in China”, to be celebrated in all Catholic communities worldwide.Before beginning the Marian prayer, and after greeting and thanking the crowd gathered in St. Peter’s Square, Pope Leo read a few reflections inspired by the Gospel of John, proclaimed in today’s Sunday liturgy.”In whatever the Lord calls us to do, in both our daily lives and our journey of faith,” the Pontiff began, “there are times when we feel inadeguate. Yet this Sunday’s Gospel tells us not to rely on our own abilities but on the mercy of the Lord who has chosen us, and to be certain that the Holy Spirit guides us and teaches us all things.”The Gospel of the Day describes the Apostles who, “on the eve of the Master’s death, in their bewilderment and distress, wondered how they were to continue to bear witness to the kingdom of God.” But “Jesus spoke to them of the gift of the Holy Spirit. He made this wonderful promise: ‘Those who love me will keep my word, and my Father will love them, and we will come to them and make our home with them’.” In this way, Pope Leo explained, “Jesus freed the disciples from their anxiety, telling them: ‘Do not let your hearts be troubled, and do not let them be afraid’. For if we remain in his love,” the Bishop of Rome continued, “he comes to dwell in us and our life will become a temple of God. His love enlightens us, influences the way we think and act, spreads outwards to others and embraces every situation in our lives”.This “dwelling of God within us,” Pope Prevost explained, “is precisely the gift of the Holy Spirit, who takes us by the hand and enables us to experience God’s presence and closeness amid our daily lives, for he makes us his home.” And “it is wonderful to think that, when we consider our individual calling, the situations we encounter and the people entrusted to our care, our commitments and responsibilities, and our service in the Church, each of us can say with confidence: Despite my weakness, the Lord is not ashamed of my humanity. Instead, he comes to dwell within me. He accompanies me with his Spirit; he enlightens me and makes me an instrument of his love for others, for society and for the world”.On the basis of that promise – the Successor of Peter exhorted – “let us walk in the joy born of faith, in order to become a holy temple of the Lord. Let us resolve to bring his love everywhere, never forgetting that each of our sisters and brothers is a dwelling place of God and that his presence is manifested above all in the little ones, in the poor and the suffering, who ask us to be thoughtful and compassionate Christians”.After the Regina Coeli prayer, Pope Leo also mentioned Polish priest Stanislaus Kostka Streich, “beatified yesterday in Poznań”, who was “killed in hatred of the faith in 1938, because his work on behalf of the poor and workers irritated followers of the Communist ideology”. The Pontiff also recalled that exactly ten years ago “Pope Francis signed the Encyclical Laudato Sì, dedicated to the care of our common home. It, the Pontiff emphasized “has had an extraordinary impact, inspiring countless initiatives and teaching everyone to listen to the twofold cry of the Earth and of the poor”. (GV) (Agenzia Fides, 25/5/2025)
Share:

VATICANO – Regina Coeli, Papa Leone ricorda la giornata di preghiera per la Chiesa in Cina

Source: The Holy See in Italian

domenica, 25 maggio 2025

Vaticano (Agenzia Fides) – Anche quest’anno, nella Giornata di preghiera per la Chiesa in Cina, istituita da Papa Benedetto XVI, «nelle chiese e nei santuari della Cina e in tutto il mondo si sono elevate preghiere a Dio come segno della sollecitudine e dell’affetto per i cattolici cinesi e della loro comunione con la Chiesa universale». Lo ha ricordato oggi Papa Leone XIV, dopo aver intonato per la prima volta la preghiera del Regina Coeli dalla finestra del suo studio nel palazzo Apostolico che si affaccia su Piazza San Pietro, richiamando la speciale giornata di preghiera per la Chiesa in Cina celebrata ieri, sabato 24 maggio, nella memoria liturgica della Beata Vergine Maria Aiuto del Cristiani. «L’intercessione di Maria Santissima» ha aggiunto Papa Leone «ottenga a loro e a noi la grazia di essere testimoni forti e gioiosi del Vangelo, anche in mezzo alle prove, per promuovere sempre la pace e l’armonia. Con questi sentimenti – ha aggiunto il Vescovo di Roma – la nostra preghiera abbraccia tutti i popoli che soffrono a causa della guerra; invochiamo coraggio e perseveranza per quanti sono impegnati nel dialogo e nella ricerca sincera della pace».Nella Lettera ai cattolici cinesi, firmata il 27 maggio 2007, Solennità di Pentecoste, Papa Benedetto XVI aveva suggerito che il giorno 24 maggio, dedicato alla memoria liturgica della Beata Vergine Maria, Aiuto dei Cristiani – venerata «con tanta devozione nel santuario mariano di Sheshan a Shanghai» – potesse divenire «occasione per i cattolici di tutto il mondo di unirsi in preghiera con la Chiesa che è in Cina». Il Pontefice allora regnante aveva stabilito in quella data la “Giornata di preghiera per la Chiesa in Cina”, da celebrarsi in tutte le comunità cattoliche del mondo.Prima di intonare la preghiera mariana, e dopo aver salutato e ringraziato la moltitudine radunata in piazza San Pietro, che lo aveva accolto in maniera festosa, Papa Leone aveva letto alcuni spunti di riflessione ispirati dal brano del Vangelo di Giovanni letto nella odierna liturgia domenicale.«In tutto ciò a cui il Signore ci chiama, nel percorso di vita così come nel cammino di fede» aveva esordito il Pontefice «ci sentiamo a volte inadeguati. Tuttavia, proprio il Vangelo di questa domenica ci dice che non dobbiamo guardare alle nostre forze, ma alla misericordia del Signore che ci ha scelti, certi che lo Spirito Santo ci guida e ci insegna ogni cosa».Il Vangelo del Giorno descrive gli Apostoli che, «alla vigilia della morte del Maestro, sono turbati e angosciati e si chiedono come potranno essere continuatori e testimoni del Regno di Dio». Ma a loro, «Gesù annuncia il dono dello Spirito Santo, con questa meravigliosa promessa: “Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui”». Così, ha spiegato Papa Leone, «Gesù libera i discepoli da ogni angoscia e preoccupazione e può dire loro: “Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore”. Se rimaniamo nel suo amore, – ha proseguito il Vescovo di Roma – Lui stesso prende dimora in noi, la nostra vita diventa tempio di Dio e questo amore ci illumina, si fa spazio nel nostro modo di pensare e nelle nostre scelte, fino a espandersi anche verso gli altri e irradiare tutte le situazioni della nostra esistenza».Questo «dimorare di Dio in noi» ha spiegato Papa Prevost «è proprio il dono dello Spirito Santo, che ci prende per mano e ci fa sperimentare, anche nella vita quotidiana, la presenza e la vicinanza di Dio, rendendoci sua dimora». Ed «è bello che, guardando alla nostra chiamata, alle realtà e alle persone che ci sono state affidate, agli impegni che portiamo avanti, al nostro servizio nella Chiesa, ciascuno di noi può dire con fiducia: anche se sono fragile, il Signore non si vergogna della mia umanità, anzi, viene a prendere dimora dentro di me. Egli mi accompagna col suo Spirito, mi illumina e mi rende strumento del suo amore per gli altri, per la società e per il mondo».In forza e sul fondamento della promessa di Cristo – ha esortato il Successore di Pietro – «camminiamo nella gioia della fede, per essere tempio santo del Signore. Impegniamoci a portare il suo amore ovunque, ricordandoci che ogni sorella e ogni fratello è dimora di Dio, e che la sua presenza si rivela specialmente nei piccoli, nei poveri e in coloro che soffrono, chiedendoci di essere cristiani attenti e compassionevoli».Dopo la preghiera del Regina Coeli, Papa Leone ha anche fatto riferimento al sacerdote polacco Stanislao Kostka Streich, «beatificato ieri a Poznań», che era stato «ucciso in odio alla fede nel 1938, perché la sua opera in favore dei poveri e degli operai infastidiva i seguaci dell’ideologia comunista». Il Pontefice ha ricordato anche che esattamente dieci anni fa «Papa Francesco firmava l’Enciclica Laudato si’, dedicata alla cura della casa comune. Essa» ha rimarcato il Pontefice «ha avuto una straordinaria diffusione, ispirando innumerevoli iniziative e insegnando a tutti ad ascoltare il duplice grido della Terra e dei poveri». (GV) (Agenzia Fides 25/5/2025)
Condividi:

ASIA/VIETNAM – Rinuncia e successione dell’Arcivescovo Metropolita di Huê

Source: The Holy See in Italian

sabato, 24 maggio 2025

Città del Vaticano (Agenzia Fides) – Papa Leone XIV ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell’Arcidiocesi Metropolitana di Huê, presentata dall’Arcivescovo Joseph Nguyên Chi Linh.Gli succede Joseph Đãng Đúc Ngân, finora Arcivescovo Coadiutore della medesima Arcidiocesi. (Agenzia Fides 24/5/2025)
Condividi:

VATICANO – Papa Leone XIV assegna al Cardinale Tagle il Titolo della Chiesa suburbicaria di Albano

Source: The Holy See in Italian

sabato, 24 maggio 2025

Città del Vaticano (Agenzia Fides) – Il Santo Padre Leone XIV ha assegnato il Titolo della Chiesa suburbicaria di Albano al Cardinale Luis Antonio G. Tagle, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione nella Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari. (Agenzia Fides 24/5/2025)
Condividi:

VATICANO – Leone XIV: ringrazio il Signore del dono di essere stato missionario

Source: The Holy See in Italian

Vatican Media

Città del Vaticano (Agenzia Fides) – «L’esperienza della missione fa parte della mia vita, e non solo in quanto battezzato, come per tutti noi cristiani, ma perché come religioso agostiniano sono stato missionario in Perù, e in mezzo al popolo peruviano è maturata la mia vocazione pastorale». Lo ha ricordato Papa Leone XIV nel discorso rivolto oggi a officiali della Curia Romana e dipendenti di Santa Sede, Governatorato e Vicariato di Roma, da lui ricevuti in udienza nell’Aula Paolo VI. «Non potrò mai ringraziare abbastanza il Signore per questo dono», ha aggiunto il Pontefice.Il riferimento alla sua lunga esperienza missionaria in Perù è stato introdotto da Papa Leone nel passaggio del discorso volto a richiamare «la dimensione missionaria della Chiesa, della Curia e di ogni istituzione legata al ministero petrino». Una dimensione – ha ricordato il Pontefice – su cui ha insistito molto anche Papa Francesco, che «ha riformato la Curia Romana nella prospettiva dell’evangelizzazione, con la Costituzione apostolica Praedicate Evangelium».Nella prima parte del suo discorso, per rimarcare la rilevanza della missione affidata a officiali e dipendenti raccolti con i familiari in Aula Nervi (che lo avevano accolto al suo arrivo con un applauso durato tre minuti), il Successore di Pietro aveva ricordato anche che «I Papi passano, la Curia rimane. Questo vale in ogni Chiesa particolare, per le Curie vescovili. E vale anche per la Curia del Vescovo di Roma. La Curia» aveva sottolineato Papa Prevost «è l’istituzione che custodisce e trasmette la memoria storica di una Chiesa, del ministero dei suoi Vescovi». E la memoria – aveva aggiunto – «è un elemento essenziale in un organismo vivente. Non è solo rivolta al passato, ma nutre il presente e orienta al futuro. Senza memoria il cammino si smarrisce, perde il senso del percorso». Per questo «lavorare nella Curia Romana significa contribuire a tenere viva la memoria della Sede Apostolica». (GV) (Agenzia Fides 24/5/2025).
Condividi:

Arctic Security Policy Roundtable held in Iceland

Source: Government of Iceland
The Arctic Security Policy Roundtable (ASPR) took place in Iceland from 21-22 May. Senior officials from the Ministries of Defence of the United States, Canada, and the Nordic nations, including representatives from the Faroe Islands and Greenland, attended the event.

The meeting focused on enhancing defence cooperation among the seven Allies, a necessity driven by Russia’s military buildup. The recent inclusion of Finland and Sweden in NATO has further strengthened regional defence cooperation, aiming to bolster the Alliance’s deterrence and defence capabilities.

The Directorate of Defence organised and chaired the meeting. Following the meeting the participants visited the Keflavik Security Zone for briefings and a tour of the area.

Abteilungsleitung für berufliche Bildung gesucht – Süddeutsche Handwerkskammer vergibt Auftrag nach Hamburg

Source: Deutsche Nachrichten
Eine Handwerkskammer in Baden-Württemberg, die sich aktiv für die berufliche Bildung engagiert und damit die Fachkräfteentwicklung in der Region sichert, sucht aktuell eine Abteilungsleitung für die berufliche Bildung.

Bei der Auswahl eines Dienstleisters, der bei der Personalsuche unterstützen kann, musste die süddeutsche Handwerkskammer bis nach Hamburg schauen. Die Kontrast Personalberatung GmbH mit Sitz in der Hafencity konnte sich mit ihrer Doppelkompetenz für die Bereiche Bildung und Öffentlicher Dienst durchsetzen und hat jetzt die Rekrutierung von geeigneten Leitungskräften übernommen.

Verantwortungsvolle Managementaufgaben mit Bildungsauftrag

Die zu besetzende Stelle bei der Handwerkskammer mit eigenen Bildungszentren, erfahrenen Fachabteilungen und einem starken Netzwerk stellt einen zentralen Baustein in der Mitgestaltung des Bildungssystems im Handwerk dar. Die neue Abteilungsleitung hat dabei in ihrer Rolle mit strategischer, fachlicher und personeller Verantwortung viel Raum für Eigeninitiative und Entwicklung.

Steuern – Gestalten – Entwickeln

Zu den konkreten Aufgaben der Abteilungsleitung zählen dann die Steuerung der Aus- und Fortbildungsaktivitäten sowie die Gestaltung der Bildungsstrategie. Der Abteilungsleiter beziehungsweise die Abteilungsleiterin wird die Handwerkskammer zudem in bildungspolitischen Gremien vertreten, die Zusammenarbeit mit Bildungszentren, Betrieben, Schulen und Behörden koordinieren und auch die gesetzeskonforme Umsetzung der Handwerksordnung sicherstellen.

Akademiker*innen mit Berufserfahrung gesucht

Für die Stelle werden Kandidat*innen mit einem abgeschlossenen Studium aus den Bereichen Berufspädagogik, Bildungswissenschaften, Sozialwissenschaften oder auch der Betriebswirtschaft gesucht, die bereits mehrere Jahre Erfahrung in der beruflichen Bildung oder Weiterbildung mitbringen.

Interessent*innen können sich mit ihrer Bewerbung oder Fragen direkt bei den Headhuntern der Kontrast Personalberatung GmbH melden. Das Team steht jederzeit vertraulich zur Verfügung.

Audience with the Officials of the Roman Curia, and the Employees of the Holy See, the Governorate of Vatican City State and the Vicariate of Rome

Source: The Holy See

Audience with the Officials of the Roman Curia, and the Employees of the Holy See, the Governorate of Vatican City State and the Vicariate of Rome, 24.05.2025
This morning, at 10.00, in the Paul VI Hall, the Holy Father Leo XIV received in audience the officials of the Roman Curia, and the employees of the Holy See, the Governorate of Vatican City State, and the Vicariate of Rome.
The following is the Pope’s address to those present at the meeting:

Address of the Holy Father
Thank you! When the applause lasts longer than the address, I will have to make a longer address! So… be careful! Thank you! Thank you!
In the name of the Father, of the Son, and of the Holy Spirit, peace be with you.
Dear brothers and sisters!
I am glad to be able to greet all of you who form the working communities of the Roman Curia, the Governorate and the Vicariate of Rome.
I greet the Heads of the Dicasteries and the other Superiors, the Office Heads and all the officials, as well as the authorities of Vatican City, the managers and the employees. And I am very happy that many family members are also present, taking advantage of the Saturday.
This first meeting of ours is certainly not the moment to make keynote speeches, but rather it is an opportunity for me to thank you for the service you carry out, and this service that I have, so to speak, “inherited” from my predecessors. Thank you indeed. Yes, as you know, I arrived only two years ago, when our beloved Pope Francis appointed me as Prefect of the Dicastery for Bishops. Then I left the diocese of Chiclayo, in Peru, and came to work here. What a change! And now, then… What can I say? Only what Simon Peter said to Jesus on Lake Tiberias: “Lord, you know everything; you know that I love you” (Jn 21:17).
Popes pass, the Curia remains. This applies to every particular Church, for the episcopal Curias. And it also applies to the Curia of the Bishop of Rome. The Curia is the institution that preserves and transmits the historical memory of a Church, of the ministry of its bishops. This is very important. Memory is an essential element in a living organism. It is not only directed to the past, but nourishes the present and guides the future. Without memory, the path is lost, it loses its sense of direction.
Here, dear friends, is the first thought I would like to share with you: to work in the Roman Curia means to contribute to keeping the memory of the Apostolic See alive, in the vital sense I have just mentioned, so that the Pope’s ministry may be implemented in the best way. And, by analogy, this can also be said of the services of Vatican City State.
Then, there is another aspect I would like to recall, complementary to that of memory, that is the missionary dimension of the Church and of every institution linked to the Petrine ministry. This was insisted upon a great deal by Pope Francis who, consistently with the project laid out in the Apostolic Exhortation Evangelii gaudium, reformed the Roman Curia from the perspective of evangelization, with the Apostolic Constitution Praedicate Evangelium. And he did this by following in the footsteps of his predecessors, especially Saint Paul VI and Saint John Paul II.
As I think you know, the experience of mission forms part of my life, and not only as a baptized person, as for all us Christians, but because as an Augustinian religious I was a missionary in Peru, and in the midst of the Peruvian people my pastoral vocation matured. I will never be able to thank the Lord enough for this gift! Then, the call to serve the Church here in the Roman Curia was a new mission, which I shared with you during these last two years. And still I continue it and will continue it, as long as God wills, in this service that has been entrusted to me.
Therefore, I repeat to you what I said in my first greeting, in the evening of 8 May: “Together, we must look for ways to be a missionary Church, a Church that builds bridges and encourages dialogue, a Church ever open to welcoming… with open arms, all those who are in need of our charity, our presence, our readiness to dialogue and our love”. These words were addressed to the Church of Rome. And now I repeat them, thinking of the mission of this Church towards all the Churches and the entire world, of serving communion, unity, in charity and in truth. The Lord gave this task to Peter and his successors, and you all collaborate in different ways in this great task. Each one of you gives your contribution, carrying out your daily work with commitment and also with faith, because faith and prayer are like salt for food; they impart flavour.
If, then, we must all cooperate in the great cause of unity and love, let us seek to do so first of all with our behaviour in everyday situations, starting also from the work environment. Each person can be a builder of unity with his attitudes towards colleagues, overcoming inevitable misunderstandings with patience, with humility, putting himself in the in the shoes of others, avoiding prejudices, and also with a good dose of humour, as Pope Francis taught us.
Dear brothers and sisters, thank you again from the bottom of my heart! We are in the month of May: let us invoke the Virgin Mary together, so that she may bless the Roman Curia and Vatican City, and also your families, especially children, the elderly and the sick and suffering.
Thank you!
So, let us say together: “Hail Mary…”
[Blessing]
Thank you once again, best wishes!

ASIA/CINA – Mese di maggio: le comunità cattoliche cinesi invocano Maria e accolgono il dono dei nuovi sacerdoti

Source: The Holy See in Italian

Shijiazhuang (Agenzia Fides) –Il mese di maggio, che il Popolo di Dio dedica per tradizione a Maria, è anche il tempo in cui si possono raccogliere i frutti dell’intercessione della Madre di Dio, comprese le nuove vocazioni sacerdotali e religiose nella Cina continentale. Nelle ultime settimane, secondo le informazioni raccolte dall’Agenzia Fides, in un mese scandito da pellegrinaggi e recite comunitarie del Santo Rosario sono state celebrate anche molte ordinazioni sacerdotali e diaconali, dalla provincia settentrionale di Hebei a quella sud-orientale di Guandong.Accogliendo i nuovi sacerdoti e diaconi con grande gioia, la comunità locali condividono la gratitudine per l’arrivo di dei nuovi “operai della Vigna del Signore” chiamati a infondere nuove energie a servizio dell’opera missionaria di diocesi e parrocchie.Pietro Feng Xinmao, vescovo della diocesi di Jingxian/Hengshui ha ordinato due sacerdoti e un diacono della diocesi di Shijiazhuang, nella provincia di Hebei. La solenne liturgia di ordinazione è stata concelebrato da oltre 100 sacerdoti della provincia. Richiamando la natura del ministero sacerdotale, il Vescovo Pietro Feng ha incoraggiato i nuovi sacerdoti e diaconi a “approfondire la missione e le responsabilità dedicandosi all’evangelizzazione e all’opera pastorale. Così – ha detto – possiamo essere davvero luce del mondo e sale della terra per realizzare il Regno di Dio e far fiorire la Chiesa”.Nel giorno della festa degli Apostoli Filippo e Giacomo, il Vescovo Antonio Dang Mingyan, della diocesi di Xi’an, ha presieduto l’ordinazione sacerdotale di Pietro Chen Panfei nel seminario regionale di Shaanxi, in una liturgia solenne che ha visto la partecipazione di 40 sacerdoti concelebranti. Dang ha pregato per don Chen, chiedendo che “il Signore ti doni abbondante grazia dandoti la possibilità di annunciare il Vangelo e camminare sempre sulla via della Santità, esercitando la carità nel servizio al popolo di Dio”.Nella festa dell’Apostolo Mattia, il 14 maggio, il Vescovo Giuseppe Zhang Xianwang ha ordinato due sacerdoti diocesani.Il 20 maggio, il Vescovo Giuseppe Liao Hongqing della diocesi di Meizhou (provincia di Guangdong) ha celebrato l’ordinazione sacerdotale di don Li Yanxiong (vedi foto), incoraggiandolo a “esser modello dei cristiani mediante la Parola del Signore, da annunciare mettendo in pratica ciò che viene proclamato”. (NZ) (Agenzia Fides 24/5/2025)
Condividi: