Source: Switzerland – Canton Government of Grisons in Italian
Con l’avvio ufficiale della prima fase di attuazione della strategia per la biodiversità 2023 – 2028 il Cantone dei Grigioni compie un passo decisivo verso la salvaguardia del suo capitale naturale. Il nostro patrimonio naturale – la nostra responsabilità: con questo messaggio principale e con il marchio Terraviva, l’attuazione delle 28 misure contenute nel pacchetto risulta visibile e concreta.
Questa attuazione è il risultato di intensi lavori preliminari svolti da sette servizi cantonali specializzati, i quali hanno sviluppato la strategia per la biodiversità dei Grigioni 2023 – 2032 in collaborazione con il competente Ufficio per la natura e l’ambiente, con specialisti esterni nonché con altri partner nel quadro di un processo trasparente e cooperativo. In occasione della Giornata internazionale della biodiversità del 22 maggio 2025, l’impegno a favore della biodiversità nel Cantone dei Grigioni ottiene un volto e una voce.
www.terraviva.gr.ch – biodiversità comprensibile e da sperimentare
Con il marchio Terraviva è stata sviluppata un’immagine forte per la comunicazione relativa alla biodiversità nei Grigioni. Questo marchio della Fondazione per la biodiversità dei Grigioni coronato dal successo viene ripreso dal Cantone per contrassegnare tutti i lavori di attuazione della strategia per la biodiversità dei Grigioni. A questo scopo, l’Ufficio per la natura e l’ambiente ha creato appositamente la piattaforma web www.terraviva.gr.ch. «La nuova immagine con il marchio Terraviva è strettamente legata all’identità del marchio graubünden: genuinità, effetti benefici, lungimiranza. Questi valori sono presenti sia negli obiettivi della strategia per la biodiversità, sia nel design e nei contenuti della piattaforma web», ha affermato il Consigliere di Stato Jon Domenic Parolini. La piattaforma fornisce informazioni in merito allo stato della biodiversità nei Grigioni, presenta progetti di attuazione in corso e illustra il contributo che ognuno può fornire. È rivolta sia agli specialisti sia all’economia e alla politica e soprattutto anche al vasto pubblico, poiché la biodiversità riguarda tutti noi. Attuazioni avvenute con successo e le relative storie devono risvegliare il desiderio di impegnarsi attivamente a favore della biodiversità nel proprio ambiente. Attualmente tutti i contenuti sono disponibili in tedesco. Le versioni in romancio e italiano verranno messe a disposizione nel corso del mese di giugno 2025.
L’attuazione delle 28 misure è in corso
Due terzi delle misure stabilite dal Governo per la prima fase di attuazione 2023 – 2028 sono già state avviate, l’attuazione delle altre è in fase di preparazione. Le misure sono costituite da diverse fasi di lavoro. Nei settori in cui ci si avventura su terreni inesplorati, all’inizio si può procedere solo a piccoli passi. In questi casi occorre dapprima sviluppare e sperimentare la metodologia in una «fase pilota». Vi rientra ad esempio la misura M21 «Aziende promotrici della biodiversità» – indennizzo mirato all’obiettivo per i servizi a favore della biodiversità nell’agricoltura. Circa 30 aziende agricole di tutto il Cantone dei Grigioni si sono annunciate per il progetto pilota. «Con il progetto pilota, quali contadini ci assumiamo maggiore responsabilità per la biodiversità nel nostro Cantone. L’indennizzo mirato all’obiettivo ci motiva non solo a mettere a disposizione superfici, bensì anche a creare vera qualità e varietà. Con quasi il 40 per cento di superfici per la promozione della biodiversità, i Grigioni detengono già un valore record. Ora si tratta di rendere questo spazio ancora più sostenibile dal punto di vista ecologico», ha spiegato Thomas Roffler, presidente dell’Unione degli agricoltori dei Grigioni. Per la misura M14 «Edifici rispettosi della biodiversità» sono attualmente in corso importanti lavori di pianificazione preliminari. L’obiettivo consiste nella valorizzazione dal punto di vista ecologico e nella cura sostenibile degli spazi verdi attorno agli edifici cantonali. In collaborazione con una ditta specializzata nell’organizzazione degli spazi esterni in sintonia con la natura, attualmente si sta sviluppando una strategia completa con relativa metodologia di rilevamento pratica. Ciò dovrà permettere di strutturare gli spazi esterni in modo semplice, prossimo alla natura, resistente ai cambiamenti climatici e attrattivo. Altre misure, come ad esempio M23 «Vivere la natura con la guida di esperti – servizi di ranger», hanno ottenuto i primi successi. Per la prima volta il ciclo di formazione per ranger, che riscuote successo, del Centro di formazione forestale di Lyss si svolge in collaborazione con il Centro di formazione forestale Maienfeld dell’ibW nella Svizzera sud-orientale. Oppure M4 «Sorgenti – da comprendere quali spazi vitali e da gestire di conseguenza con cura». Per sostenere il rilevamento degli habitat nei pressi di sorgenti nella Regione Prättigau/Davos, 20 persone motivate e con una passione per la natura si sono annunciate per collaborare su base volontaria. In piena sintonia con il messaggio principale «il nostro patrimonio naturale, la nostra responsabilità».
Lo stato di sviluppo e di attuazione delle 28 misure viene aggiornato periodicamente e presentato in modo informativo sulla piattaforma web www.terraviva.gr.ch.
Ulteriori informazioni:
Fotografie allegate:
Pagina iniziale portale web www.terraviva.gr.ch
Persone di riferimento:
- Consigliere di Stato Dr. Jon Domenic Parolini, direttore del Dipartimento dell’educazione, cultura e protezione dell’ambiente, tel. +41 81 257 27 01 (raggiungibile tra le ore 15:30 e le ore 16:00), e‑mail Jondomenic.Parolini@ekud.gr.ch
- Remo Fehr, capo dell’Ufficio per la natura e l’ambiente, tel. +41 81 257 29 41 (raggiungibile tra le ore 10:00 e le ore 11:00), e‑mail Remo.Fehr@anu.gr.ch
Organo competente: Dipartimento dell’educazione, cultura e protezione dell’ambiente
Basi solide:
La biodiversità è un capitale naturale ed è quindi parte integrante della ricchezza del Cantone dei Grigioni. La biodiversità include tutte le specie di esseri viventi, la loro diversità genetica, la varietà di habitat nonché i processi in atto a questi livelli e tra questi livelli. Il Governo del Cantone dei Grigioni si è posto l’obiettivo di conservare e di ampliare ulteriormente la biodiversità nonché il paesaggio naturale e culturale per le prossime generazioni. L’analisi della situazione fondata dal punto di vista specialistico e ampiamente sostenuta «Biodiversità nei Grigioni 2022» mostra che la designazione dei Grigioni quale «metropoli naturale» come conclusione generale è tuttora giustificata. Tuttavia l’analisi mostra anche che sono necessari grandi sforzi da parte di tutti gli attori nei differenti settori, nei comuni, in seno agli organi specializzati e nei confronti del pubblico per mantenere e promuovere il capitale naturale a favore delle prossime generazioni.
Quale risposta, il 16 aprile 2024 il Governo ha approvato la strategia per la biodiversità dei Grigioni 2023 – 2032 con un primo pacchetto di misure per gli anni 2023 – 2028, approvato dal Gran Consiglio nella sessione di dicembre 2024 nel quadro del dibattito sul preventivo. Per l’attuazione delle 28 misure sono necessari molti partner disposti a impegnarsi.