Source: Switzerland – Canton Government of Grisons in Italian
Il Governo ha chiesto al Gran Consiglio di procedere a una revisione parziale della legge cantonale sulle imposte. Per sgravare fiscalmente in modo mirato le famiglie e i coniugi con doppio reddito è previsto un aumento della deduzione per doppio reddito, della deduzione per costi di custodia di figli da parte di terzi e delle deduzioni per figli. Per sgravare fiscalmente le persone che esercitano un’attività lucrativa si intende aumentare il limite di esenzione per l’aliquota cantonale dell’imposta sul reddito.
La revisione parziale della legge cantonale sulle imposte si è resa necessaria a seguito dell’incarico concernente sgravi fiscali per famiglie e specialisti presentato dal granconsigliere Hohl il 3 settembre 2022. Il primo passo per l’attuazione dell’incarico Hohl è costituito dalla riduzione del tasso fiscale per le imposte sul reddito, sulla sostanza e alla fonte dal 100 al 95 per cento decisa dal Gran Consiglio nella sessione di dicembre 2023. A partire dal 2025, questa riduzione del tasso fiscale si tradurrà in una contrazione del gettito fiscale nel bilancio cantonale pari a 32 milioni di franchi all’anno. I bilanci dei comuni e delle Chiese non sono interessati da questo adeguamento.
Sgravi fiscali per famiglie e coniugi con doppio reddito
La revisione della legge sulle imposte costituisce il secondo passo per l’attuazione dell’incarico Hohl. Per rendere il Cantone attrattivo per famiglie e coniugi con doppio reddito, il Governo chiede al Gran Consiglio un aumento da 10 000 franchi fino a un massimo di 25 000 franchi della deduzione per costi di custodia di figli da parte di terzi, un aumento da 500 a 2000 franchi della deduzione per doppio reddito e un aumento sostanziale delle diverse deduzioni per figli. In questo modo si intende far sì che, per quanto riguarda le deduzioni per figli, il Cantone dei Grigioni raggiunga una posizione di testa in Svizzera.
Sgravi fiscali per persone che esercitano un’attività lucrativa
Per sgravare fiscalmente le persone che esercitano un’attività lucrativa, le imposte sul reddito vengono ridotte aumentando il limite d’esenzione per l’aliquota cantonale delle imposte sul reddito. Nel concreto è previsto l’aumento del limite d’esenzione per l’aliquota cantonale delle imposte sul reddito di 500 franchi, per un totale di 16 000 franchi. In tal modo tutti i contribuenti beneficiano di una tariffa fiscale più vantaggiosa, in particolare le persone che esercitano un’attività lucrativa, come i dipendenti assoggettati all’imposta alla fonte, i coniugi con doppio reddito e i beneficiari di una rendita disposti a continuare a lavorare oltre l’età di pensionamento.
La revisione parziale della legge cantonale sulle imposte comporta sgravi fiscali pari a 21 milioni di franchi per quanto riguarda le imposte cantonali, a 20 milioni di franchi per quanto riguarda le imposte comunali e a 2 milioni di franchi per quanto riguarda le imposte di culto.
Sempre nel quadro dell’attuazione dell’incarico Hohl si è proceduto alla verifica della progressione reale richiesta dal granconsigliere Schneider. Dalla verifica è emerso che per il Cantone dei Grigioni e i comuni grigionesi non vi è alcun motivo di introdurre una compensazione legislativa della progressione reale. In passato, l’aumento delle tariffe fiscali (progressione reale) risultante dall’aumento del potere d’acquisto è stato compensato o addirittura più che compensato con revisioni della legge sulle imposte e riduzioni dei tassi fiscali.
Sgravi annui per 75 milioni di franchi
Attuando completamente l’incarico Hohl il Governo spera di aumentare l’attrattiva del Cantone dei Grigioni a livello nazionale e internazionale in particolare per famiglie e persone che esercitano un’attività lucrativa. Il Cantone dei Grigioni si assicura così una buona posizione nel confronto intercantonale per quanto riguarda le imposte sul reddito delle persone fisiche. Il Cantone si farà carico dell’onere principale degli sgravi fiscali complessivi pari a 75 milioni di franchi all’anno, coprendone due terzi.
Il Governo ha licenziato il relativo messaggio a destinazione del Gran Consiglio per il dibattito nella sessione di agosto 2025. L’entrata in vigore della revisione parziale della legge cantonale sulle imposte è prevista per il 1° gennaio 2026.
Allegato:
Persone di riferimento:
- Consigliere di Stato Martin Bühler, direttore del Dipartimento delle finanze e dei comuni, tel. +41 81 257 32 01 (raggiungibile tra le ore 09:00 e le ore 11:00), e‑mail Martin.Buehler@dfg.gr.ch
- Angelo Roberto, capo dell’Amministrazione cantonale delle imposte, Tel. +41 81 257 34 44 (raggiungibile tra le ore 08:30 e le ore 12:00), e‑mail Angelo.Roberto@stv.gr.ch
Organo competente: Governo