Source: Switzerland – Canton Government of Grisons in Italian
In occasione dei giorni festivi di primavera, il volume di traffico nel Cantone si è concentrato molto su alcune ore di pochi giorni. Le cifre più recenti mostrano che meno del 40 per cento è da attribuire al traffico esclusivamente di transito.
I dati dei contatori del traffico dell’Ufficio federale delle strade (USTRA) mostrano un quadro chiaro della situazione: solo una parte dei veicoli che all’inizio delle festività primaverili (Ascensione, Pentecoste) entra nel Cantone dei Grigioni in direzione sud sulla A13 a Bad Ragaz supera anche la galleria del San Bernardino e poi lascia il Cantone verso sud. Questo schema è ancora più marcato in relazione al traffico di rientro: al termine dei giorni festivi, sulla A13 a Bad Ragaz il numero di veicoli che lasciano il Cantone in direzione nord è nettamente superiore rispetto a quello dei veicoli che sono arrivati da sud attraverso il San Bernardino.
La differenza tra le cifre rilevate dai due punti di misurazione mostra che la quota di traffico di transito è inferiore al 40 per cento. Oltre il 60 per cento dei veicoli rimane nel Cantone o lo lascia seguendo un altro percorso.
Infrastrutture al limite – misure per gli insediamenti
Durante un normale giorno feriale, tra le 17 e le 18 in media circa 2300 veicoli transitano nei pressi de contatore del traffico di Bad Ragaz in direzione nord. Nelle ore di punta dell’Ascensione e di Pentecoste i veicoli sono stati oltre 3200 all’ora. Con questo volume di traffico viene raggiunto il limite di capacità dell’infrastruttura della strada nazionale; ne conseguono traffico congestionato, code e traffico di aggiramento.
Le misure dell’Ufficio tecnico dei Grigioni (UT), ad esempio i dosaggi per gestire il flusso di traffico, mostrano l’effetto auspicato e vengono costantemente adeguate alle esigenze. L’obiettivo delle misure è ridurre al minimo il traffico di aggiramento dall’autostrada alla strada cantonale, migliorare il flusso del traffico nelle località, garantire il transito senza ostacoli per le organizzazioni di primo intervento e per il trasporto pubblico e proteggere la popolazione locale da immissioni supplementari.
L’ulteriore sviluppo delle misure avviene in stretta collaborazione con i comuni interessati. In vista dei prossimi anni, nel quadro di un progetto pilota l’UT ha installato a Zizers un impianto semaforico parzialmente automatizzato per raccogliere esperienze in merito alla possibilità e all’opportunità di un esercizio parzialmente o totalmente automatizzato (vedi comunicato stampa del 10 febbraio 2025).
Grafici
Aiuto per l’interpretazione: la superficie grigia tra le due linee rappresenta la quota di veicoli che rimangono nel Cantone o che lo lasciano seguendo un altro percorso.
Grafico 1: Ascensione 2025, traffico in direzione sud
Grafico 2: Ascensione 2025, traffico di rientro in direzione nord
Grafico 3: Pentecoste 2025, traffico in direzione sud
Grafico 4: Pentecoste 2025, traffico di rientro in direzione nord
Persona di riferimento:
- Andreas Pöhl, responsabile della gestione del traffico, Ufficio tecnico, tel. +41 81 257 37 62 (raggiungibile tra le ore 14:00 e le ore 15:30), e‑mail Andreas.Poehl@tba.gr.ch
- Reto Knuchel, ingegnere cantonale, Ufficio tecnico, tel. +41 81 257 37 01 (raggiungibile tra le ore 14:00 e le ore 15:00), e‑mail Reto.Knuchel@tba.gr.ch
Organo competente: Ufficio tecnico