Sottoposto alla Confederazione il programma d’agglomerato di Coira

Source: Switzerland – Canton Government of Grisons in Italian

Il nuovo programma d’agglomerato di Coira è pronto. Il Governo grigionese, le regioni interessate Landquart, Plessur e Imboden nonché i comuni lo hanno approvato a destinazione della Confederazione. Quest’ultima esaminerà ora il programma e, in caso di approvazione, parteciperà finanziariamente alle misure per una mobilità orientata al futuro.

Da Maienfeld, passando per Coira fino a Rhäzüns: la pianificazione sovracomunale all’interno dei fitti agglomerati rappresenta una sfida. Uno strumento importante è costituito dal programma d’agglomerato (PA), il quale mira a uno sviluppo coordinato oltre i confini comunali.

Da due anni l’Ufficio per lo sviluppo del territorio sta elaborando il nuovo programma d’agglomerato di quinta generazione. Tale programma d’agglomerato si basa su quello precedente. Ad esempio, prevede tuttora di ottimizzare le stazioni come poli di interscambio, di dare a ulteriori tratti stradali una forma compatibile con gli insediamenti e di potenziare ulteriormente le infrastrutture per il traffico ciclistico. La pista ciclabile regionale tra Rhäzüns e Maienfeld verrà ampliata su ulteriori tratti e inoltre integrata con assi ciclabili all’interno degli abitati. A Landquart gli hotspot a lungo termine dello sviluppo centripeto saranno concretizzati in pianificazioni di prova. Nel PA ci sono anche elementi nuovi, come riflessioni più dettagliate sul traffico pedonale, ad esempio con una rete di percorsi ininterrotti nei quartieri a Coira, nonché una maggiore considerazione degli spazi liberi e delle zone verdi negli insediamenti.

Programma fondato su ampie basi
Le regioni Imboden, Plessur e Landquart, i loro comuni nonché diversi servizi specializzati del Cantone hanno costantemente contribuito all’elaborazione del programma. La sostenibilità nei comuni è importante, dato che la maggior parte delle 90 misure complessive sarà attuata sotto la loro responsabilità. Il Cantone li sostiene approvando pianificazioni, partecipando al finanziamento nonché fungendo da ufficio di riferimento nei confronti della Confederazione. Il PA approvato chiarisce anche le competenze per l’attuazione delle singole misure.

La popolazione ha potuto esprimersi in merito alla bozza di programma d’agglomerato dal 10 gennaio all’8 febbraio 2025. Durante questa esposizione pubblica sono pervenute 57 prese di posizione. Per quanto possibile, i riscontri risultati da questa partecipazione sono stati inseriti nel PA5 ora approvato. Altre richieste sono state rilevate quali suggerimenti per un successivo programma di sesta generazione. I servizi competenti di Cantone e comuni esamineranno i suggerimenti concreti relativi a singole misure in vista della prossima fase di approfondimento e progettazione a livello di misure.

Prossimo passo: esame da parte della Confederazione
Il programma d’agglomerato crea i presupposti per chiedere alla Confederazione un cofinanziamento delle misure volte a migliorare le infrastrutture di trasporto. I costi delle misure inerenti il traffico del programma d’agglomerato ammontano in totale a circa 134 milioni di franchi. Il contributo massimo possibile della Confederazione a questi costi ammonta al 50 per cento. Con l’inoltro del programma inizia dunque il processo di esame presso la Confederazione. L’approvazione da parte del Parlamento federale del decreto relativo al finanziamento concernente tutti i PA di quinta generazione è prevista per la fine del 2027.

Links:

Persona di riferimento:

Boris Spycher, capoprogetto, Ufficio per lo sviluppo del territorio, tel. +41 81 257 23 06 (raggiungibile tra le ore 10:00 e le ore 11:00), e‑mail Boris.Spycher@are.gr.ch

Organo competente: Governo