La Commissione per l’economia e le tasse ha discusso in via preliminare la revisione parziale della legge sulle imposte

Source: Switzerland – Canton Government of Grisons in Italian

La Commissione per l’economia e le tasse del Gran Consiglio (CET) ha discusso in via preliminare il messaggio del Governo relativo alla revisione parziale della legge cantonale sulle imposte a destinazione del Gran Consiglio. Il progetto volto a sgravare fiscalmente in modo mirato famiglie e specialisti rimane in ampie parti controverso all’interno della Commissione anche dopo la discussione.

La CET, presieduta da Oliver Hohl e in presenza del Consigliere di Stato Martin Bühler, direttore del Dipartimento delle finanze e dei comuni, ha discusso il messaggio del Governo relativo alla revisione parziale della legge cantonale sulle imposte. Il progetto prevede diverse misure per sgravare famiglie e coniugi con doppio reddito nonché persone che esercitano un’attività lucrativa (cfr. comunicato stampa del Governo).

Discussioni controverse
Questa revisione della legge sulle imposte costituisce il secondo passo per l’attuazione dell’incarico Hohl concernente sgravi fiscali per famiglie e specialisti accolto dal Gran Consiglio il 13 febbraio 2023. Dopo una decisione unanime di entrata in materia, la Commissione ha discusso i singoli punti del progetto in modo in parte molto controverso e ha potuto eliminare le divergenze solo in alcuni punti. Nella votazione finale la maggioranza della Commissione ha perciò sostenuto il progetto raccomandando al Gran Consiglio di accoglierlo, mentre una minoranza della Commissione ha respinto la revisione parziale. Il Gran Consiglio tratterà il progetto nella sessione di agosto 2025.

Misure di sgravio per famiglie controverse
Per incrementare l’attrattiva del Cantone per famiglie e coniugi con doppio reddito, il progetto prevede di aumentare le deduzioni per costi di custodia di figli da parte di terzi, per coniugi con doppio reddito nonché per figli. Gli aumenti proposti per la deduzione per la custodia di figli da parte di terzi nonché per la deduzione per coniugi con doppio reddito incontrano un consenso unanime in seno alla Commissione. L’aumento delle diverse deduzioni per figli, anch’esso previsto, viene invece respinto da una minoranza della Commissione poiché lo sgravio ottenuto non interesserebbe nella stessa misura tutte le famiglie. La maggioranza della Commissione sostiene il progetto anche su questo punto.

Nessun aumento del limite di esenzione
Per sgravare fiscalmente le persone che esercitano un’attività lucrativa, il progetto mira a ridurre le imposte sul reddito aumentando il limite d’esenzione per l’aliquota cantonale delle imposte sul reddito. La maggioranza della Commissione è contraria a questa misura poiché non si tratterebbe di una misura mirata e al contempo graverebbe fortemente sui comuni. Una minoranza della Commissione vorrebbe per contro aumentare ulteriormente il limite d’esenzione.

Infine, la Commissione ha discusso in modo controverso anche se quale conseguenza dell’incarico Hohl sia opportuna un’ulteriore riduzione del tasso fiscale. Il Gran Consiglio si occuperà però di tale questione solo nella sessione di dicembre 2025, per quando è previsto il dibattito sul preventivo 2026 e quindi anche la determinazione dei tassi fiscali.

Persona di riferimento:

Oliver Hohl, presidente della Commissione per l’economia e le tasse, tel. +41 79 651 51 78 (raggiungibile dalle ore 9:00), e‑mail Oliver.Hohl@weberprevost.ch

Organo competente: Gran Consiglio / Commissione per l’economia e le tasse