ASIA/INDONESIA – Un sacerdote: “Impatto positivo” del programma governativo di nutrizione infantile

Source: The Holy See in Italian

Giacarta (Agenzia Fides) – “Sul programma di nutrizione e di pasti gratuiti per i bambini, avviato dal governo indonesiano nel gennaio scorso, ascolto giudizi sostanzialmente positivi nelle diverse aree dell’Indonesia. Si nota un impatto positivo sulla nutrizione dei bambini e anche le scuole cattoliche e i nostri seminari ne hanno beneficiato”, dice in un colloquio con l’Agenzia Fides  p. Alfonsus Widhiwiryawan Sx, missionario saveriano indonesiano e Direttore nazionale delle Pontificie Opere Missionarie (POM) in Indonesia, mentre nel paese si dibatte su luci e ombre del programma lanciato dal presidente Propbowo Subianto.”Naturalmente – nota il sacerdote – bisogna sempre operare dei distinguo, considerando la situazione locale  nelle diverse regioni, data la vastità e la diversità delle regioni che compongono l’Indonesia. Ma, in linea generale, si può dire che si nota un impatto positivo soprattutto nelle regioni più povere, come ad esempio la Papua e il Borneo, dove il problema della sicurezza alimentare dei bambini, nelle comunità indigene, è più grave”, rimarca p. Widhiwiryawan che, dato il suo ruolo di Direttore  nazionale delle POM, ha occasione di girare per le diverse parti e le diverse diocesi dell’arcipelago  e rendersi conto di persona delle situazioni locali.  “La applicazione del programma – rileva – passa attraverso le disposizioni dei governi provinciali e l’organizzazione delle cucine. Questo è un altro aspetto da tener presente. che è diversificato.  Inoltre il programma viene applicato scegliendo e dando priorità ad alcuni istituti scolastici secondo dei criteri stabiliti. Posso dire che anche nelle comunità e nelle scuole cattoliche ho trovato commenti e reazioni favorevoli, perchè costituisce un aiuto nel processo educativo”, osserva.  “Alcuni docenti e persone impegnate nel servizio di istruzione  – riferisce  – notano che il programma è più che un semplice gesto di  assistenzialismo, poichè contribuisce ai risultati dell’istruzione: infatti migliorare l’alimentazione infantile fa sì che si incrementino il rendimento e i risultati scolastici, che evidentemente sono correlati a un migliore sviluppo umano complessivo dei bambini”, rimarca.In Indonesia, il programma governativo ha trovato il sostegno del Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) che guida una coalizione di  partner internazionali. Questi,  sempre con l’obiettivo di rafforzare la nutrizione in tutto il paese, forniscono  assistenza tecnica al programma, aiutando a monitorare i risultati, a tenere e contatti con le  famiglie beneficiarie, a definire gli standard e a controllare la qualità del cibo fornito, .Secondo l’Agenzia nazionale per la nutrizione , il programma governativo o di pasti gratuiti per le mense scolastiche ha raggiunto  a luglio 2025 quasi 7 milioni di beneficiari. Annunciato dal presidente Prabowo Subianto in campagna elettorale – una delle mosse che gli hanno fatto  guadagnare consensi – il programma è stato avviato il 6 gennaio scorso e, con un’estensione progressiva,  mira a raggiungere 82 milioni di bambini beneficiari in tutto il paese. Per attuarlo, sono già operativi 1.873 centri di cucina, ufficialmente definiti “Unità di servizio alimentare”. Il programma prevede di aprire nelle prossime settimane altre 473  unità su tutto il territorio nazionale, avviando partnership con circa  10.000 piccole e medie imprese o cooperative locali, coinvolte nella fornitura di materie prime e prodotti del territorio ai centri di cucina. Secondo gli obiettivi del governo, il programma intende raggiungere alla fine di agosto la cifra di 24 milioni di beneficiari.Il programma ha destato anche perplessità e suscitato un dibattito politico. Secondo alcuni osservatori,  investire fondi pubblici per un programma assistenziale significa sottrarli a misure per incentivare l’economia e il lavoro. Per finanziare il programma il governo ha  imposto misure di austerità alle risorse per i ministeri dei lavori pubblici, della salute e dell’istruzione. Inoltre, a livello nazionale, il tasso di disoccupazione del Paese è in aumento e Fondo Monetario Internazionale ha previsto che in Indonesia salirà al 5% nel 20215, dal 4,9% del 2024.Il programma alimentare di Prabowo  è stato oggetto di polemiche: infatti centinaia di bambini beneficiari hanno avuto intossicazioni alimentari, e le autorità hanno sollevato preoccupazioni in merito a responsabilità e corruzione. Nel dibattito sui mass-media si nota che il presidente Prabowo  si sta concentrando sulle fasce sociali a basso reddito, e si pongono dubbi sulla sostenibilità del programma che, una volta a regime, peserà per 44 miliardi di dollari l’anno, circa l’8% del bilancio nazionale.(PA) (Agenzia Fides 8/7/2025)
Condividi: