Source: The Holy See in Italian
di Andrew Doan Thanh PhongBac Ninh (Agenzia Fides) – In Vietnam, durante le vacanze scolastiche che durano da giugno ad agosto, anche i corsi di catechismo vengono sospesi. I catechisti hanno una pausa dopo nove mesi di insegnamento ai bambini. Ma il periodo di sospensione dei corsi viene da loro utilizzato anche per migliorare le loro conoscenze professionali nell’insegnamento del catechismo. La maggior parte delle parrocchie del Paese organizza proprio nel periodo estivo corsi di breve durata per i catechisti.Recentemente, presso il Centro Pastorale della diocesi di Bac Ninh, il Comitato Catechistico Diocesano ha organizzato un corso di formazione estivo rivolto ai catechisti di alcune parrocchie della diocesi. All’inizio delle giornate di formazione, padre Dominic Nguyen Nhu Khue ha parlato della situazione attuale dell’insegnamento del catechismo nella diocesi, sottolineando la necessità di innovare i metodi e i programmi didattici per adattarli alla situazione pastorale attuale. “Il ruolo essenziale del gruppo dei catechisti – ha sottolineato padre Dominic – è quello di fare da ‘ponte’ per portare la Parola di Dio ai bambini, e i catechisti devono diventare persone che ispirano l’apprendimento del catechismo attraverso la loro testimonianza di vita e il loro servizio dedicato”.Nell’attuale era digitale, ragazzi e ragazze sono assorbiti dai loro telefoni cellulari e dalla connessione costante con le reti sociali.. I contenuti della Bibbia e della pedagogia catechistica presentati dalle suore nel corso non solo forniscono conoscenze di base, ma aprono anche approcci flessibili adatti a ogni località e a ogni specifico gruppo di studenti.Nell’omelia della Messa di apertura del corso di formazione per 80 catechisti nella diocesi di Bui Chu, nel Vietnam settentrionale, padre Joseph Nguyen Trong Tinh, responsabile del Comitato per il Catechismo, ha richiamato l’opera dello Spirito Santo nell’evangelizzazione. «Lo Spirito Santo – ha detto – è stata la forza che ha aiutato gli apostoli ad andare coraggiosamente a predicare il Vangelo nonostante il pericolo, e lo stesso vale per i catechisti, che hanno bisogno dell’aiuto dello Spirito Santo».Secondo i dati disponibili, il numero di cattolici in Vietnam oggi è di circa 7.295 mila persone, pari al 7,21% della popolazione. Le comunità cattoliche sono organizzate in 27 diocesi e i catechisti sono più di 56mila. Svolgono un ruolo molto importante nella parrocchia, insegnando il catechismo ai bambini dai 4 ai 18 anni. A seconda della situazione specifica, il numero di studenti e catechisti in ogni parrocchia varia. Oltre ai religiosi e alle religiose, la maggior parte dei catechisti sono parrocchiani che si offrono volontari per svolgere l’opera di insegnamento del catechismo.Anche la formazione e la selezione dei catechisti sono flessibili nella Chiesa vietnamita: sono gestiti direttamente dal parroco e sotto la guida di religiosi e religiose, dotati di conoscenze e competenze specifiche per insegnare il catechismo ai bambini della parrocchia.Anche nella diocesi di Hai Phong, nel nord del Vietnam, il Comitato Catechistico ha organizzato corsi di formazione sulla pedagogia catechistica per le parrocchie diocesane, con la partecipazione di 140 catechisti. La signora Maria Maddalena Pham Thi Thuy, segretaria del Comitato Catechetico dell’Arcidiocesi di Saigon, ha presentato i contenuti fondamentali della pedagogia catechetica: principi dell’insegnamento, competenze nella presentazione della Parola di Dio, metodi di approccio ai bambini nel tempo presente. Inoltre, i catechisti hanno approfondito argomenti importanti quali la psicologia dei bambini, i metodi di preparazione delle lezioni e, in particolare, la presentazione della Parola di Dio in relazione alla vita interiore di preghiera.Padre Peter Hoang Van Do, responsabile del Comitato Catechetico, ha esortato e invitato ogni catechista a diventare testimone vivente della Parola di Dio nell’ambito dell’educazione alla fede. La missione del catechista – ha detto – è anche quella di essere un compagno, un seminatore di fede e un ponte che collega i bambini a Cristo, sotto la guida dello Spirito Santo, per aiutare i bambini a incontrare veramente la Parola di Dio in modo vivo. (Agenzia Fides 11/7/2025)
Condividi: