38 persone rifugiate hanno festeggiato la conclusione del loro apprendistato nel Cantone dei Grigioni

Source: Switzerland – Canton Government of Grisons in Italian

Quest’estate, nel Cantone dei Grigioni 38 giovani persone rifugiate hanno concluso con successo il loro apprendistato. Tutte queste persone sono state seguite dal Servizio specializzato per l’integrazione. Con il conseguimento dell’attestato di fine tirocinio, le neodiplomate e i neodiplomati sono ora ben preparati per affermarsi sul mercato del lavoro svizzero.

Seguiti dal servizio specializzato per l’integrazione, 31 uomini e 7 donne hanno concluso la loro formazione professionale di base negli ambiti professionali artigianato, tecnica degli edifici, ristorazione e cure. Complessivamente sono stati conseguiti 25 attestati federali di capacità (AFC), 12 certificati federali di formazione pratica (CFP) nonché un diploma presso una scuola specializzata superiore (SSS). Un chiaro segnale del successo dell’integrazione nel mercato del lavoro svizzero. «La prestazione fornita da ciascuno e ciascuna di questi giovani professionisti è impressionante», ha dichiarato Felix Birchler, responsabile del servizio specializzato per l’integrazione dei Grigioni. «Non solo hanno portato a termine con successo la loro formazione professionale, ma hanno anche superato le barriere linguistiche e si sono integrati con successo nel mondo del lavoro svizzero.»

Circa due terzi delle diplomate e dei diplomati provengono dall’Afghanistan e dall’Eritrea, mentre il rimanente terzo è originario di Iran, Mali, Sri Lanka, Siria e Tibet. Cosa li accomuna? Il fatto che con impegno, perseveranza e il prezioso sostegno ricevuto, siano riusciti a trovare il proprio posto nel panorama professionale. La maggior parte delle neodiplomate e dei neodiplomati ha già intrapreso il passo successivo, con un impiego fisso oppure con un percorso di perfezionamento professionale.

Un attestato di fine tirocinio dal forte valore simbolico
Il successo di queste e questi giovani adulti è reso possibile grazie alla fiducia e all’apertura delle aziende formatrici del Cantone. Durante l’intero percorso formativo, le apprendiste e gli apprendisti sono stati accompagnati dal job coaching del Servizio specializzato per l’integrazione. È proprio questa combinazione di accompagnamento individuale, impegno in azienda e apertura sociale a costituire la base di un’integrazione che funziona davvero. «Formazione e lavoro sono leve fondamentali per l’integrazione. Questi attestati di fine tirocinio ne sono una dimostrazione esemplare. L’integrazione riesce quando le persone si impegnano insieme», ha affermato Birchler.

Fotografia:

Persona di riferimento:

Felix Birchler, responsabile del servizio specializzato per l’integrazione / delegato cantonale all’integrazione, Ufficio della migrazione e del diritto civile, tel. +41 81 257 36 84 (raggiungibile tra le ore 9:00 e le ore 12:00), e‑mail Felix.Birchler@afm.gr.ch

Organo competente: Ufficio della migrazione e del diritto civile