AFRICA/SUDAN – Il fuoco della guerra non distrugge il desiderio dei giovani di istruzione e formazione professionale

Source: The Holy See in Italian

venerdì, 18 luglio 2025

Internet

Khartum (Agenzia Fides) – Conflitti prolungati e sfollamenti di massa hanno negato ai giovani sudanesi anche gli strumenti più elementari per lo sviluppo personale.La criticità è emersa anche in occasione della Giornata mondiale delle competenze giovanili recentemente celebrata con il tema “Empowerment dei giovani attraverso l’intelligenza artificiale e le competenze digitali”. E’ stato evidenziato che milioni di giovani sudanesi rimangono tagliati fuori dall’istruzione, dalla formazione professionale e dall’accesso al digitale.I dati diffusi dal Consiglio norvegese per i rifugiati (NRC) registrano attualmente fuori dalla scuola oltre 17 milioni di bambini in Sudan, il 90% della popolazione in età scolare del Paese. Gli esami sono stati sospesi in 14 dei 18 stati del Sudan a causa dell’insicurezza, mentre le scuole sono state bombardate, saccheggiate o riconvertite in basi militari. L’NRC ha lanciato il monito di una ‘generazione perduta’ se l’istruzione e lo sviluppo delle competenze non riprenderanno su larga scala.Nonostante la precarietà, tra sfollamenti e infrastrutture limitate, i giovani sudanesi continuano a cercare percorsi di apprendimento dove possibile. Uno degli esempi più significativi è il Programma di Assistenza Rapida UNITAR per il Sudan (2024-2025), un’iniziativa di formazione online lanciata nell’agosto 2024, finanziata dal Giappone e progettata per supportare giovani e donne sfollati. Oltre a questa iniziativa digitale, altre istituzioni si sono concentrate sulla formazione professionale pratica e in loco, con l’apertura di due centri di formazione professionale UNESCO, in collaborazione con l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), a Port Sudan e Kassala nel 2024. Questi centri danno priorità ai giovani con disabilità e agli studenti sfollati, offrono formazione professionale e alfabetizzazione digitale, adattata alle condizioni. Le competenze digitali, sebbene urgenti, sono in gran parte inaccessibili in molte aree del Sudan a causa della connettività limitata, dei rischi per la sicurezza e dell’instabilità economica. Quasi tre giovani su quattro a livello globale non possiedono competenze occupazionali e in Sudan il divario sta crescendo a un ritmo allarmante. Sebbene dall’inizio del conflitto siano emersi diversi programmi di formazione, la loro copertura rimane limitata rispetto all’entità del bisogno. L’accesso allo sviluppo di competenze professionali e digitali in Sudan continua a dipendere da fattori quali la sicurezza, lo stato di sfollamento, le infrastrutture e i finanziamenti disponibili.La Giornata Mondiale delle Competenze Giovanili è stata stabilita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2014 per celebrare l’importanza strategica di dotare i giovani di competenze per l’occupazione, il lavoro dignitoso e l’imprenditorialità.(AP) (Agenzia Fides 18/7/2025)
Condividi: