Source: Switzerland – Canton Government of Grisons in Italian
Il Governo ha garantito al CAS Club Alpino Svizzero di San Gallo un contributo cantonale pari al massimo a 27 630 franchi per il restauro esterno della capanna invernale sulla Silvretta.
La capanna invernale e la stalla sono state costruite nel 1891 e rientrano tra le costruzioni CAS conservate più antiche dei Grigioni. A causa dell’età e della costruzione massiccia, si tratta di edifici particolari. Realizzate con materiale da costruzione locale, con tetto in piode e finestre minimaliste, incarnano dal punto di vista architettonico l’idea di rifugio. Va sottolineata in particolare la stalla per gli asini, la cui parete sud è costituita da un masso erratico. Il rifugio venne realizzato come costruzione massiccia di due piani su una pianta quasi quadrata e un tempo era intonacato su tutta la superficie. Le condizioni meteorologiche rigide di alta montagna hanno danneggiato le facciate esterne. Il progetto prevede di trasformare la vecchia capanna Silvretta in una semplice capanna invernale. In tale contesto gli arredi interni, non rilevanti dal punto di vista della conservazione dei monumenti, verranno completamente rinnovati, al pari del WC aggiunto in seguito. L’involucro del muro verrà riparato, l’intonaco storico della facciata verrà restaurato e completato.
© Sutter Schaub Architekten
Inoltre il Governo ha garantito ai proprietari della casa d’abitazione di importanza storica «Suste» a Splügen un contributo cantonale pari al massimo a 137 400 franchi per il restauro interno.
L’edificio, costruito già intorno al 1520 direttamente lungo il vecchio sentiero di valle e quindi lungo uno dei più importanti assi di transito dell’Europa centrale, sembra venisse utilizzato quale luogo di ricovero per i viandanti nonché per le loro merci e i loro animali in relazione ai trasporti con animali da soma attraverso il passo dello Spluga. All’interno tale utilizzazione è ancora oggi ben riconoscibile, fatto che attribuisce all’edificio uno straordinario valore storico-culturale per i Grigioni. Inoltre, grazie alla sua posizione di spicco sopra l’insediamento storico, è di grande importanza per il sito caratteristico di Splügen, insignito del premio Wakker nel 1995 e classificato come di importanza nazionale nell’Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere (ISOS).