VATICANO – Missionari di speranza tra le genti: il 4 e 5 ottobre il mondo missionario celebra il suo Giubileo, l’incontro Internazionale alla Pontificia Università Urbaniana

Source: The Holy See in Italian

Dicastero Evangelizzazione sezione per le questioni fondamentali per l’evangelizzazione del mondo

Città del Vaticano (Agenzia Fides) – Il 4 e 5 ottobre Roma abbraccia i missionari e le missionarie che da differenti parti del mondo si daranno appuntamento nella Città Eterna per celebrare il loro Giubileo. “Missionari di speranza tra le genti”: così li definisce il tema che Papa Francesco aveva scelto per la Giornata Missionaria Mondiale di quest’anno. A loro, ai missionari e alle missionarie “gente di primavera, con uno sguardo sempre pieno di speranza da condividere con tutti”, come recita la preghiera realizzata per il loro Giubileo è dedicata questa “due giorni” preparata da tempo nelle differenti diocesi del mondo.Il mattino di sabato 4 ottobre Papa Leone XIV aprirà il Giubileo con l’udienza in programma alle ore 10.00, cui seguirà per ciascuno il pellegrinaggio alla Porta Santa della Basilica di S. Pietro. Nel pomeriggio sarà la Pontificia Università Urbaniana, storica “culla” della formazione del clero missionario e degli allievi provenienti dalle nuove Chiese particolari ad ospitare nell’Aula Magna un Incontro Internazionale Missionario in programma dalle 17:00 alle 18:45 (in allegato la locandina). L’inizio dell’incontro verrà preceduto alle 16:30 da un momento di accoglienza animato da canti e danze curati dalle suore del Collegio missionario internazionale Mater Ecclesiae e dai seminaristi del Collegio Urbano. “La Missio ad gentes oggi. Una riflessione” è il tema della conferenza del Cardinale Luis Antonio Gokim Tagle, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione – Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari e Gran Cancelliere della Pontificia Università Urbaniana, che aprirà ufficialmente l’Incontro. Dopo il Cardinale Tagle prenderà la parola il Cardinale Giorgio Marengo, missionario della Consolata e Prefetto Apostolico di Ulaan Baatar, in Mongolia. Il Cardinale Marengo proporrà alla platea un intervento dal titolo “Sussurrare il Vangelo oltre ogni frontiera e barriera” che riprende il tema, a lui caro, dell’annuncio del Vangelo come un “sussurro” in queste terre dove opera. Dopo un breve intervallo musicale la platea dell’Aula Magna della Pontificia Università Urbaniana ascolterà l’intensa testimonianza di Suor Suzanne Djebba, vicario generale delle Missionarie di Immacolata, PIME, sul tema “Gioia e speranza nella missione tra le genti. Una condivisione”. A Padre Giulio Albanese, Missionario Comboniano, giornalista, Direttore dell’Ufficio per le comunicazioni sociali e dell’Ufficio per la cooperazione missionaria del Vicariato di Roma, è invece affidato l’intervento conclusivo su “Le sfide della missione oggi”. Padre Anh Nhue Nguyen OFMConv, Segretario generale della Pontificia Unione Missionaria, che modererà l’incontro, al termine degli interventi, lascerà spazio per le domande ed un confronto con l’Assemblea. L’Incontro potrà essere seguito on line tramite la piattaforma Zoom, grazie alla quale verrà offerta anche la possibilità delle traduzioni simultanee in inglese, francese, e spagnolo. Per le Direzioni Nazionali delle Pontificie Opere Missionarie che prenderanno parte al Giubileo con numerose delegazioni sabato 4 ottobre, dopo la conclusione dell’Incontro Internazionale, sono previste delle messe/veglie di preghiera missionaria tra le ore 19.15 e le ore 20.45, suddivise per gruppi linguistici, e organizzate in alcune chiese nei pressi della Basilica di S. Pietro. Tutte le comunità religiose missionarie presenti in differenti diocesi, comunità e parrocchie del mondo sono invitate ad unirsi spiritualmente a queste veglie di preghiera per le missioni in comunione con i gruppi presenti a Roma, per celebrare a livello globale il Giubileo del Mondo Missionario.Il programma ufficiale proseguirà sabato 4 ottobre alle ore 21 con un Rosario missionario internazionale in Piazza San Pietro, mentre il giorno dopo è prevista alle ore 10.30 la Santa Messa, presieduta dal Santo Padre Leone XIV. Nel pomeriggio di domenica 5 ottobre, tra le 14.30 e le 19.00, la Festa dei Popoli “Migranti e Missionari di speranza tra le genti” organizzata dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale in sinergia con il Dicastero per l’Evangelizzazione, nei giardini di Castel Sant’Angelo, concluderà il Giubileo del mondo missionario.(EG) (Agenzia Fides 29/09/2025)

Allegati all’articolo

Condividi: