Source: Switzerland – Canton Government of Grisons in Italian
Foto, film, video e documenti sonori plasmano la nostra memoria collettiva e ci permettono di vivere la storia in modo diretto ed emozionante. Per tale ragione il Cantone dei Grigioni contribuisce attivamente da anni a conservare la sua ricca memoria audiovisiva e a renderla accessibile al pubblico. Ora questo patrimonio culturale viene inserito nell’inventario panoramico nazionale di Memoriav.
Da anni il Cantone dei Grigioni si impegna a favore della conservazione e della divulgazione del suo variegato patrimonio culturale. Con Porta Cultura, il portale audiovisivo dei Grigioni, i cataloghi dell’Archivio di Stato e della Biblioteca cantonale nonché il lavoro della Fotostiftung Graubünden e delle piattaforme nossaistorgia e iSTORIA esistono già strumenti importanti per la catalogazione di beni culturali audiovisivi.
Ora i Grigioni partecipano all’inventario panoramico nazionale di Memoriav, il centro di competenza per il patrimonio audiovisivo della Svizzera. L’obiettivo del progetto è rilevare i fondi audiovisivi in tutta la Svizzera, valutare il loro stato di conservazione, permettendo così l’adozione di misure mirate per la salvaguardia. Il rilevamento nei Grigioni viene coordinato dall’Ufficio della cultura, in collaborazione con la Biblioteca cantonale dei Grigioni e Porta Cultura. Oltre alle collezioni conosciute si intende rilevare anche fondi finora pressoché invisibili come ad esempio quelli di associazioni, istituzioni o privati.
Invito a partecipare
Da ottobre 2025 istituzioni, organizzazioni e privati potranno partecipare tramite un sondaggio online. Si cercano informazioni su film, video, documenti sonori o fotografie – non è richiesta la consegna dei materiali, bensì segnalazioni relative alla loro esistenza nonché al loro luogo di conservazione e allo stato in cui si trovano. Uno «scout» appositamente designato seguirà il sondaggio ed è a disposizione quale persona di riferimento in caso di domande. I risultati e i dati rilevati confluiscono in un rapporto di progetto accessibile al pubblico. Inoltre, si terranno incontri a Coira, Poschiavo, Ilanz/Glion, Zernez e online durante i quali verranno fornite informazioni in merito al progetto e verrà mostrato come i media audiovisivi possano essere conservati e protetti da danni.
I Grigioni invitano istituzioni, organizzazioni e privati a partecipare al rilevamento e a fornire così insieme un contributo alla salvaguardia del patrimonio audiovisivo del Cantone.
Ulteriori informazioni:
Informazioni sul progetto Memoriav «inventari panoramici»
Persone di riferimento:
-
Sarah Amsler, responsabile di progetto, Ufficio della cultura, tel. +41 81 257 89 10 (raggiungibile tra le ore 10:00 e le ore 11:00), e‑mail Sarah.Amsler@afk.gr.ch
-
Cécile Vilas, direzione Memoriav e direzione del progetto di inventario panoramico nazionale, e‑mail Cecile.Vilas@memoriav.ch
Organo competente: Ufficio della cultura