VATICANO – Il Cardinale Tagle e la Giornata Missionaria Mondiale: continua il “cammino” in preparazione della Domenica dedicata alla missio ad gentes

Source: The Holy See in Italian

[embedded content]
Città del Vaticano (Agenzia Fides) – Continua il cammino “a puntate” in preparazione alla Giornata Missionaria Mondiale offerto dal Cardinale Luis Antonio Gokim Tagle, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione (Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari), attraverso una serie di quattro video, prodotti dalla JESCOM (Jesuit Communications Foundation).Se il primo video si soffermava sul senso della partecipazione alla Giornata Missionaria Mondiale da parte delle comunità cattoliche e su come avviene la raccolta dei contributi (vedi Ag. Fides 9/10/2025), il secondo video prende le mosse da una domanda: “Qual è la nostra missione oggi?”. Il Pro-Prefetto del Dicastero missionario risponde partendo dal racconto dei quattro evangelisti dove si evince come la missione affidata da Gesù ai primi discepoli è quella di annunciare il Vangelo ad ogni creatura. Tale missione può continuare oggi attraverso ciascuno di noi. Il Cardinale Tagle cita il Codice di Diritto Canonico al libro III (can.781): “Dal momento che tutta quanta la Chiesa è per sua natura missionaria e che l’opera di evangelizzazione è da ritenere dovere fondamentale del popolo di Dio, tutti i fedeli, consci della loro responsabilità, assumano la propria parte nell’opera missionaria”.E se in virtù del mandato di Gesù siamo “inviati” ad evangelizzare “Come possiamo partecipare attivamente all’opera missionaria?. Al secondo quesito Il Pro-Prefetto del Dicastero missionario ribadisce che “uscire ed evangelizzare è necessario perché ci sono ancora luoghi e popoli che non hanno sentito il Vangelo di Gesù” e ricorda la “sorgente” facendo riferimento al decreto Ad Gentes del Concilio Vaticano II ( cap. I, par. 6): “ Fine specifico di questa attività missionaria è la evangelizzazione e la fondazione della Chiesa in seno a quei popoli e gruppi umani in cui ancora non è radicata”.Il Cardinale Tagle spiega che come Chiesa possiamo sostenere queste aree di prima evangelizzazione sia partendo alla volta di queste giovani Chiese come hanno fatto e continuano a fare i missionari e le missionarie, sull’esempio dei primi discepoli, ma anche indirettamente, supportando “il braccio missionario globale, le Pontificie Opere Missionarie, e le sue quattro organizzazioni”.Il Cardinale Tagle illustra la specificità delle quattro Pontificie Opere Missionarie ed in conclusione di video rivolge un appello: “Diventiamo parte di questo sforzo globale attraverso la nostra generosità, soprattutto durante la Domenica della Missione Mondiale. Diventiamo missionari di Papa Leone XIV che ci ricorda che sostenere le comunità ecclesiali in aree dove la Chiesa è giovane è una responsabilità missionaria di tutti i cristiani”.(EG) (Agenzia Fides 14/10/2025)
Condividi: