Giochi olimpici invernali 2026: i Grigioni si preparano per il flusso di visitatori

Source: Switzerland – Canton Government of Grisons in Italian

Dal 6 al 22 febbraio 2026 si svolgerà la 25a edizione dei Giochi olimpici invernali Milano-Cortina (Italia). Il previsto flusso di visitatori che raggiungerà le località ospitanti di Livigno e Bormio attraverso i Grigioni pone il Cantone di fronte a sfide in materia di pianificazione dei trasporti. Il Governo ha approvato il piano per la regolazione del traffico elaborato da un gruppo di lavoro cantonale.

Parte delle gare avrà luogo a Livigno e nella vicina Bormio. Per il Cantone dei Grigioni è in particolare la località di Livigno a comportare sfide nel campo dei trasporti. Nei giorni di punta sono attesi fino a 12 000 visitatori. Circa un terzo raggiungerà la destinazione attraverso la Svizzera. Negli scorsi mesi, un gruppo di lavoro cantonale composto da rappresentanti dell’Ufficio tecnico, della Polizia cantonale e dell’Ufficio dell’energia e dei trasporti nonché da rappresentanti dell’Italia ha lavorato intensamente per elaborare un piano dei trasporti corrispondente. L’attuazione di misure di regolazione del traffico è molto importante, dato che i Giochi avranno luogo durante l’alta stagione turistica. Un traffico scorrevole è nell’interesse sia della popolazione locale sia dell’economia grigionese.

Il piano in breve
Gran parte del pubblico proveniente dall’Europa settentrionale e dell’est sarà in viaggio per Livigno attraverso il Passo del Forno nonché attraverso la galleria a gestione privata Munt La Schera, a senso unico alternato. La galleria funge da imbuto per il traffico e, anche in condizioni normali, risente sensibilmente di qualsiasi aumento del volume di veicoli.

Il piano ha l’obiettivo di convogliare le visitatrici e i visitatori verso i trasporti pubblici il prima possibile. Per trasportare in breve tempo il maggior numero possibile di persone attraverso la galleria Munt La Schera saranno impiegati bus navetta. Il transito per veicoli privati sarà possibile solo in determinate fasce orarie per una cerchia di persone limitata.

Servizio navetta con Park+Ride (P+R)

  • Il servizio navetta attraverserà la galleria Munt La Schera con una frequenza molto elevata, fino a ogni tre minuti e mezzo nelle ore di punta. Ciò si traduce in una capacità di circa 17 bus all’ora.
  • I bus navetta circoleranno tra le stazioni di Zernez e di Malles (Italia) nonché dai piazzali P+R di Zernez e in Val Monastero verso Livigno.
  • Poiché durante il periodo delle vacanze il carico di autoveicoli attraverso la Vereina è già molto sollecitato, si sta esaminando un’ubicazione P+R supplementare a Landquart.

Ampliamento dell’offerta di trasporti pubblici esistente

  • La Ferrovia retica (FR) renderà più attrattivi i suoi collegamenti verso l’Engadina estendendo gli orari d’esercizio e ricorrendo a collegamenti supplementari.
  • Per i viaggi di ritorno verso l’Altopiano sono previsti collegamenti ferroviari supplementari, in particolare la sera.
  • Per migliorare la raggiungibilità al mattino e alla sera, anche gli orari d’esercizio della linea di autobus 90.811 Zernez – Malles verranno estesi.

Ulteriore procedura e finanziamento
Con l’approvazione del piano dei trasporti, il gruppo di lavoro cantonale elaborerà la pianificazione di dettaglio e avvierà la fase di attuazione. Vi rientrano tra l’altro l’elaborazione e l’aggiudicazione dei corrispondenti contratti nonché i preparativi edilizi per gli impianti Park+Ride. A dicembre, per i comuni interessati e le cerchie interessate in Prettigovia, in Engadina e nelle valli meridionali, a Zernez si terrà inoltre un incontro informativo pubblico in occasione del quale verranno presentati i dettagli.

I costi per la gestione del traffico e per il dispositivo di sicurezza ammonteranno presumibilmente a circa 5,5 milioni di franchi, di cui circa 4,6 milioni di franchi sono costi esterni. Secondo lo stato attuale delle conoscenze, questi costi rappresentano la variante massima. Per quanto riguarda il finanziamento, è previsto un contributo dall’Italia. Qualora ciò non copra l’intero importo di spesa, l’eventuale eccedenza sarà a carico dei visitatori ai quali verrà addebitato tramite tariffe per l’utilizzo del P+R e del servizio navetta.

Persona di riferimento:

Consigliera di Stato Dr. Carmelia Maissen, direttrice del Dipartimento infrastrutture, energia e mobilità, tel. +41 81 257 36 05 (raggiungibile tra le ore 14:30 e le ore 15:30), e‑mail Carmelia.Maissen@diem.gr.ch

Organo competente: Governo