Source: The Holy See in Italian
OMPes
Città del Vaticano (Agenzia Fides) – Prende il via il 24 ottobre la proposta formativa on line sugli studi missiologici del Segretariato Internazionale della Pontificia Unione Missionaria (PUM). L’iniziativa, proposta in francese, spagnolo ed inglese, nasce nell’anno giubilare e rivolge lo sguardo al 2026, quando si celebreranno i 100 anni della Giornata Missionaria Mondiale (istituita per volontà di Papa Pio XI su proposta della Pontificia Opera della Propagazione della Fede) ed i 110 anni della fondazione della PUM.Il programma di base del corso è stato concepito grazie alla fruttuosa collaborazione tra padre Dinh Anh Nhue Nguyen OFMConv, Segretario generale della Pontificia Unione Missionaria, ed i direttori delle Pontificie Opere Missionarie (POM) di Spagna, padre José María Calderón Castro, e di Costa Rica, Padre Jafet Alberto Peytrequín Ugalde.Il Corso consiste in venticinque sessioni per venticinque settimane diluite da ottobre-novembre 2025 fino a giugno-luglio 2026. I temi affrontati toccheranno i seguenti ambiti: la missiologia fondamentale, biblica e contemporanea, la storia delle missioni, la teologia della missione, le problematiche missiologiche emergenti, la pastorale missionaria, il binomio ecumenismo e missione, la spiritualità missionaria e quella materno-femminile nell’evangelizzazione, la catechesi missionaria oggi.“Questa proposta intende essere un’occasione per rinnovare la coscienza missionaria in tutti i fedeli, oltre ad approfondire la conoscenza delle missioni della Chiesa nel passato, nel presente e per il futuro – dichiara padre Dinh Anh Nhue Nguyen –. Questo corso si inserisce a pennello nel contesto del post giubileo del mondo missionario celebrato lo scorso 4 e 5 ottobre quando, proprio in occasione dell’incontro internazionale missionario, tenutosi presso la Pontificia Università Urbaniana il Cardinale Luis Antonio Gokim Tagle, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione (Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese) nella sua conferenza magistrale sulla missione ha sottolineato l’importanza dell’aggiornamento degli studi missiologici su indicazione proprio del documento conciliare Ad gentes (vedi Ag. Fides 5/10/2025 )”.Il Corso si pone come obiettivo anche quello di creare una “rete” tra i vari docenti dei centri accademici missiologici del mondo per dare vita ad un’opera globale dal carattere accademico- pastorale. Le sessioni, che in tutte le lingue hanno la durata di un’ora e 45 minuti, in lingua francese hanno inizio il 24 di ottobre e hanno luogo sempre di venerdì alle ore 17:00 (ora di Roma), quelle in spagnolo iniziano il 28 di ottobre e si svolgono di martedì alle ore 20:00 (ora di Roma) e quelle in inglese, per cui le iscrizioni sono ancora aperte cominciano il 6 novembre e si svolgono di giovedì alle ore 17:00 (Roma).Infine saranno disponibili, a beneficio degli iscritti che fossero impossibilitati a partecipare a qualcuna delle sessioni, le videoregistrazioni di ogni lezione. Per ulteriori informazioni fare riferimento ai link allegati.(EG) (Agenzia Fides 22/10/2025)
Allegati all’articolo
Condividi: