Source: Switzerland – Canton Government of Grisons in Italian
La Comunità di lavoro Regioni alpine (Arge Alp) intende migliorare l’interconnessione nel settore della gestione dei grandi predatori e portare avanti congiuntamente strategie politiche per rafforzare i giovani che vivono in montagna. Questo è quanto deciso durante la 56ª Conferenza dei capi di Governo mediante due risoluzioni. Inoltre, durante la conferenza, Arge Alp ha conferito il premio Arge Alp incentrato sul tema «Giovani in montagna: progetti di vita, di lavoro, di impresa». Un progetto innovativo dai Grigioni ha convinto la giuria internazionale.
La 56ª Conferenza dei capi di Governo di Arge Alp tenutasi questa mattina a Trento ha costituito l’apice e la conclusione dell’anno di presidenza della Provincia autonoma di Trento. Il presidente Maurizio Fugatti ha ora ceduto la presidenza al Land di Salisburgo.
I membri di Arge Alp hanno emanato due risoluzioni
Adottando due risoluzioni, alla Conferenza dei capi di Governo i 10 membri di Arge Alp hanno rafforzato la collaborazione transfrontaliera. La gestione dei grandi predatori rappresenta un tema transfrontaliero e di attualità che riguarda in modi differenti tutte le regioni Arge Alp. La questione è stata affrontata dai membri in una risoluzione congiunta. La comunità di lavoro persegue l’obiettivo prioritario di garantire le attività economiche, l’agricoltura di montagna e la sicurezza pubblica, nel rispetto delle condizioni territoriali, della tutela della biodiversità alpina e delle rispettive normative nazionali e regionali.
Con una seconda risoluzione, i membri di Arge Alp intendono intensificare i loro sforzi comuni nel settore dei giovani che vivono in montagna. Infatti, solo se i giovani partecipano attivamente ai processi è possibile gettare le basi per una visione condivisa del futuro dell’arco alpino. L’obiettivo consiste nel rafforzare a livello locale e internazionale il ruolo strategico delle regioni Arge Alp nelle strategie politiche per lo sviluppo regionale, al fine di affrontare le sfide attuali con soluzioni innovative. A questo scopo andrà discussa una serie di misure in grado di produrre effetti a diversi livelli, anche grazie a nuove tecnologie.
Premiato un progetto grigionese innovativo
In occasione del suo anno di presidenza, la Provincia Autonoma di Trento ha indetto il concorso per il premio Arge Alp, incentrato sul tema «Giovani in montagna: progetti di vita, di lavoro, di impresa». Il riconoscimento è stato assegnato nelle due categorie «Imprese e start-up» nonché «Scuole». Dopo una valutazione preliminare da parte di una giuria regionale, i progetti migliori sono stati sottoposti al giudizio di una giuria internazionale composta da esperti di tutte le regioni alpine per la valutazione finale.
Un progetto innovativo dai Grigioni ha convinto la giuria internazionale. Nella categoria «Imprese e start-up», il progetto «Filiera circolare CSH» dei promotori Jonas Macullo e Toni Cappelli si è aggiudicato il secondo posto. Il progetto mira a trasformare gli scarti forestali e vegetali in risorse sostenibili.
Ulteriori informazioni sono disponibili su www.argealp.org.
Fotografie:
I capi di Governo della Comunità di lavoro delle Regioni alpine (Arge Alp) © Provincia Autonoma di Trento
Vincitori dei premi Arge Alp, categoria «Grandi progetti»: (da sinistra) vincitori del premio Arge Alp Jonas Macullo e Toni Cappelli e Consigliere di Stato Martin Bühler, © Provincia Autonoma di Trento
Persona di riferimento in relazione alla 56ª conferenza dei capi di Governo:
Consigliere di Stato Martin Bühler, direttore del Dipartimento delle finanze e dei comuni, e‑mail Martin.Buehler@dfg.gr.ch
Persone di riferimento in relazione al premio Arge Alp:
Organo competente: Governo