Il Governo ha licenziato i messaggi relativi all’aggiornamento del diritto in materia di polizia

Source: Switzerland – Canton Government of Grisons in Italian

Il diritto in materia di polizia del Cantone dei Grigioni deve essere aggiornato. L’obiettivo è che la Polizia cantonale possa continuare a intervenire in modo efficace ed efficiente contro le azioni criminali e, nel migliore dei casi, impedirle. A tal proposito il Governo ha approvato tre messaggi relativi a due revisioni parziali della legge sulla polizia del Cantone dei Grigioni e all’abrogazione dell’ordinanza d’esecuzione della legge federale sugli esplosivi.

Con il primo progetto si intende in primo luogo introdurre le basi legali per la gestione cantonale delle minacce nei Grigioni, la cosiddetta GCM GR. In tal modo viene data attuazione a una raccomandazione della Commissione parlamentare d’inchiesta (CPI) relativa al cartello dell’edilizia. Con l’aiuto di questo nuovo strumento di polizia di sicurezza si intende impedire gravi atti di violenza mirati. Si tratta di violenza domestica, violenza contro le autorità, estremismo violento, radicalismo e altre forme di violenza grave. Come dimostrano le esperienze fatte in altri Cantoni, la maggior parte dei casi riguarda la violenza domestica (cfr. l’esempio concreto nella scheda informativa)..

Intervento precoce finalizzato al contenimento dell’escalation
Studi dimostrano che, prima di compiere gravi atti di violenza mirati, gli autori di tali violenze presentano spesso i cosiddetti segnali d’allarme tipici di un’escalation. Con la gestione cantonale delle minacce dei Grigioni si intende istituire un sistema che promuova l’individuazione di tali segnali d’allarme e garantisca che tali indizi vengano segnalati alla Polizia cantonale. In questo modo alla Polizia cantonale viene data la possibilità di individuare tempestivamente le persone pronte all’uso della violenza. Essa può valutare in modo affidabile il rischio che queste persone rappresentano e ridurlo per mezzo di misure interdisciplinari e coordinate. A questo scopo, la Polizia cantonale cura una stretta collaborazione con altre autorità, specialisti, organizzazioni private e persone private che sono in contatto con la persona pronta all’uso della violenza e con le relative potenziali vittime.

Per poter impiegare in modo efficace ed efficiente questo strumento di polizia di sicurezza nel Cantone dei Grigioni, occorre precisare e ampliare le basi legali per l’elaborazione dei dati.

La Polizia cantonale deve inoltre essere messa in condizione di pronunciare divieti di trattenersi in un luogo, di avvicinamento nonché di avere contatti nei confronti di soggetti pericolosi per i quali occorre supporre a seguito delle circostanze che commetteranno un reato contro l’integrità fisica, la vita, l’integrità sessuale o la libertà o che insidieranno qualcuno. Con l’introduzione di queste misure particolari contro la violenza, le minacce e le insidie il Cantone dei Grigioni si unirà alla maggioranza dei Cantoni che negli scorsi anni hanno introdotto misure di polizia corrispondenti. In questo modo viene data attuazione all’incarico parlamentare concernente la creazione di una base legale per i casi di stalking.

Ulteriori aggiornamenti del diritto in materia di polizia
Con la seconda revisione della legge sulla polizia si intende aggiornare il diritto in materia di polizia in vari settori. Innanzitutto si intende adeguare le basi legali per la ricerca automatizzata di veicoli. La ricerca automatizzata di veicoli consente alla Polizia cantonale di registrare immagini di veicoli e di targhe di controllo per la ricerca di persone e oggetti su strade pubbliche e di raffrontare i dati rilevati con dati segnaletici definiti. In due decisioni recenti il Tribunale federale ha precisato i requisiti che la base legale deve soddisfare per questo strumento di polizia. Alla luce di questa giurisprudenza del Tribunale federale, le attuali regolamentazioni previste dalla legge sulla polizia non sembrano più essere sufficienti. Le regolamentazioni in questione devono quindi essere rivedute, affinché la Polizia cantonale possa continuare a utilizzare la ricerca automatizzata di veicoli nella misura desiderata.

Nuova regolamentazione del diritto in materia di esplosivi
Il terzo messaggio riguarda l’ordinanza d’esecuzione della legge federale sugli esplosivi del Gran Consiglio (legge sugli esplosivi) del 25 marzo 1977 (OE del Gran Consiglio della legge sugli esplosivi; CSC 350.320). Tale ordinanza si basa direttamente sulla Costituzione del Cantone dei Grigioni. A seguito della revisione totale della Costituzione cantonale, in linea di principio tali cosiddette ordinanze autonome non sono più ammesse. Se vengono modificate, esse devono di principio essere abrogate e le regolamentazioni in esse contenute devono essere trasferite in una legge o in un’ordinanza, nella misura in cui continuino a risultare necessarie. L’OE del Gran Consiglio della legge sugli esplosivi necessita di una revisione sotto diversi punti di vista. Deve perciò essere abrogata.

I messaggi verranno discussi in Gran Consiglio presumibilmente nella sessione di giugno 2025.

Allegati:

Messaggio concernente la revisione parziale della legge sulla polizia, parte 1

Messaggio concernente la revisione parziale della legge sulla polizia, parte 2

Messaggio concernente l’abrogazione dell’ordinanza d’esecuzione della legge federale sugli esplosivi

Scheda informativa gestione cantonale delle minacce (GCM)

Persona di riferimento:

Consigliere di Stato Peter Peyer, direttore del Dipartimento di giustizia, sicurezza e sanità, tel. +41 81 257 25 01 (raggiungibile tra le ore 11:00 e le ore 12:00), e‑mail Peter.Peyer@djsg.gr.ch

Organo competente: Governo