Comunicato del Governo del 3 luglio 2025

Source: Switzerland – Canton Government of Grisons in Italian

Il Governo ha approvato il progetto «Misure immediate danni maltempo in Mesolcina del 21.06.2024» dei Comuni di Mesocco, Soazza, Lostallo, Cama, Grono e Roveredo nonché dell’Ufficio tecnico dei Grigioni.

A giugno 2024 forti temporali hanno provocato grandi devastazioni in Mesolcina. Colate detritiche e inondazioni hanno causato danni immensi. Numerose case sono state completamente distrutte, molte altre gravemente danneggiate. Importanti vie di comunicazione, in particolare la strada nazionale A13 e la strada cantonale H13 «Strada italiana» su diverse tratte, sono state completamente o almeno parzialmente interrotte per numerosi giorni. Sono stati particolarmente colpiti i Comuni di Mesocco, Soazza, Lostallo, Cama, Grono e Roveredo.

Il progetto sarà realizzato quale misura immediata negli anni 2024 – 2030 e comprende tutte le misure immediate e di messa in sicurezza a livello comunale e di Ufficio tecnico. Le misure consistono principalmente nel ripristino delle sezioni di deflusso di alvei, nello sgombero di bacini di ritenuta, nella costruzione e nel ripristino di accessi alle opere di protezione nonché nella sistemazione di opere di protezione danneggiate. In zona Gagna de Sort con il materiale accumulato è stata realizzata un’opera di protezione la quale protegge la frazione di Sorte da colate detritiche provenienti dalla Val de Rebolgin.

I costi delle misure eseguite e dei lavori conclusivi previsti sono preventivati in 14,2 milioni di franchi. Il progetto è conforme alle misure previste dall’Accordo programmatico tra la Confederazione Svizzera e il Cantone dei Grigioni concernente gli obiettivi del programma nel settore delle «opere di protezione del bosco 2020–2024» rispettivamente nel settore «pericoli naturali gravitativi bosco 2025–2028» e di conseguenza viene cofinanziato dalla Confederazione. Il Governo ha concesso un sussidio cantonale secondo la legge cantonale sulle foreste pari ad al massimo 6,39 milioni di franchi. La quota complessiva di Confederazione (35 per cento) e Cantone (45 per cento) ammonta quindi all’80 per cento.

Foto 2 / Foto 3

© CensiPhotography