Source: The Holy See in Italian
Varsavia (Agenzia Fides) – Preghiera quotidiana, laboratori tematici e incontri con i missionari. Queste le attività principali della Scuola di animatori missionari (SAM) di secondo livello che hanno avuto luogo dal 1 al 4 luglio a Varsavia. L’iniziativa, organizzata dalle Pontificie Opere Missionarie in Polonia, ha riunito 37 partecipanti provenienti da 17 diocesi: animatori, catechisti, operatori pastorali e laici desiderosi di approfondire la propria formazione missionaria e condividere le proprie esperienze. Le attività di ognuna delle 4 giornate della SAM 2025 si sono concentrate intorno a un singolo Continente: Africa, Asia, America ed Europa.I partecipanti hanno preso parte a sessioni di animazione missionaria, laboratori cinematografici e presentazioni di iniziative come AdoMiS (Adotta un Seminarista Missionario) e il “Bouquet Missionario” (donazioni per le missioni al posto dei fiori). Il programma ha incluso anche una visita al Museo della Beata Madre Elżbieta Róża Czacka e al Centro per bambini ciechi di Laski, vicino a Varsavia. Gli incontri serali hanno favorito un clima di comunità, con laboratori creativi, canti e momenti di condivisione trascorsi con missionari provenienti dalla Tanzania e dall’Argentina. La scuola si è conclusa con la celebrazione eucaristica e la consegna del “mandato missionario” ai partecipanti. “Volevamo che gli animatori non solo acquisissero conoscenze, ma soprattutto sperimentassero lo spirito missionario della Chiesa. Ogni giorno è stata un’opportunità per incontrare testimoni vivi di fede”, ha sottolineato don Maciej Będziński, Direttore Nazionale delle Pontificie Opere Missionarie polacche.La Scuola per Animatori Missionari è attiva in Polonia dal 1997 e ha formato oltre 1.500 animatori.(EG) (Agenzia Fides 11/4/2025)
Condividi: