Pubblicazione: «Leben am Fluss»

Source: Switzerland – Canton Government of Grisons in Italian

L’Archivio di Stato dei Grigioni è lieto di presentare la più recente pubblicazione della sua collana «Quellen und Forschungen zur Bündner Geschichte» (QBG). L’opera «Leben am Fluss» offre una panoramica completa relativa alla storia ambientale del Reno alpino. In essa viene analizzato il rapporto storico tra i comuni rivieraschi e la loro relazione con il fiume, che era percepito come un pericolo naturale e al contempo come una risorsa naturale. Se per molto tempo si è voluto canalizzarlo rigorosamente, oggi molti vorrebbero rinaturalizzarlo.

Reno alpino è la denominazione del corso del Reno tra la confluenza del Reno anteriore e posteriore a Reichenau, nei Grigioni, e la foce nel Lago di Costanza. La pubblicazione prende in considerazione i tratti superiori fino a Buchs, nel Cantone di San Gallo.
Attraverso arginature e correzioni del corso del fiume si è cercato di proteggersi dalle piene. In epoca storica il Reno alpino rappresentava anche un’importante via di comunicazione e di trasporto. Le zattere trasportavano persone e merci; particolarmente importante era la fluitazione. Ben presto fu sfruttata anche la forza idrica del Reno alpino. Il legno trascinato dalla corrente serviva come combustibile e dal letto del fiume si estraevano ghiaia e sabbia, preziosi materiali da costruzione.

Dalla canalizzazione alla rinaturalizzazione
Oltre alla protezione contro le piene e alle molteplici forme di sfruttamento, negli ultimi tempi hanno acquisito maggiore importanza anche gli aspetti legati alla protezione dell’ambiente. Le rinaturalizzazioni mirano al ripristino di un letto del fiume ampio e ramificato. Ciò permette un deflusso dell’acqua più naturale e una maggiore biodiversità.
Il libro è ricco di materiale illustrativo sull’interazione tra uomo e ambiente, nonché sulla collaborazione tra i comuni, i Cantoni e i Paesi lungo il fiume.

Per i giornalisti: le copie per recensione possono essere richieste all’indirizzo florian.hitz@sag.gr.ch.

Vernissage:

Mercoledì 15 ottobre 2025, ore 18:30, Schloss Haldenstein, sala del teatro
Con aperitivo

Immagini allegate:

Fig.1: «Il Reno alpino a Vaduz». Il romantico dipinto a guazzo di Johann Jakob Schmidt del 1824 raffigura un ampio letto del fiume con banchi di ghiaia che a causa dell’elevato livello dell’acqua appaiono piuttosto ridotti. (Liechtenstein. The Princely Collections, Vaduz-Vienna)

Allegato:

volantino presentazione del libro
informazioni dettagliate sul libro

Persone di riferimento:

Organo competente: Ufficio della cultura / Archivio di Stato