Source: Switzerland – Canton Government of Grisons in Italian
Senza l’impegno dei familiari curanti il sistema sanitario e sociale svizzero sarebbe fortemente gravato. Essi forniscono regolarmente sostegno ai propri cari in caso di malattia, di disabilità o in età avanzata e lo fanno di solito in modo non retribuito. In tutto ciò, i familiari curanti rimangono spesso invisibili.
La situazione dei familiari curanti rimane spesso in secondo piano. Molti coniugano lavoro, famiglia e assistenza e si trovano di fronte a sfide in termini di tempo e organizzazione nonché dal punto di vista emotivo. Anche i giovani si trovano ad assumere responsabilità per fratelli e sorelle oppure per i genitori. Questo genere di prestazioni passa quasi inosservato nella nostra società e fornire sostegno ai familiari risulta difficile. «Un piccolo gesto è spesso sufficiente per aiutare e dare coraggio», ha detto il Consigliere di Stato Peter Peyer, direttore del Dipartimento di giustizia, sicurezza e sanità. «È importante mettere maggiormente in evidenza l’impegno di chi presta assistenza ai propri cari.»
Il 30 ottobre 2025 dieci Cantoni organizzano già per la dodicesima volta la «Giornata dei familiari curanti». Questa giornata rappresenta l’occasione per richiamare l’attenzione sul ruolo di queste persone ed esprimere nei loro confronti la giusta riconoscenza. Con questa giornata l’Alleanza intercantonale (Vaud, Ginevra, Friburgo, Neuchâtel, Vallese, Giura, Ticino, Berna, Grigioni, Basilea-Città) ribadisce il proprio riconoscimento per i familiari curanti e invita la popolazione a rendere visibile il loro lavoro e a offrire sostegno.
Un segno concreto di stima
Il Cantone dei Grigioni (l’Ufficio dell’igiene pubblica) e numerose organizzazioni cantonali del settore sanitario e sociale si impegnano per un migliore sostegno ai familiari curanti. Si tratta di offerte informative, servizi di sgravio, consulenze e progetti volti alla conciliazione di professione e assistenza. In occasione della Giornata dei familiari curanti nei Grigioni si svolgeranno diverse iniziative.
Presso il centro per anziani Du Lac a St. Moritz sarà inaugurata la mostra «Zuhause sterben», dedicata al tema del morire in casa propria. In loco saranno presenti organizzazioni quali la Croce Rossa Svizzera, Alzheimer, Pro Senectute e Palliativ con stand informativi per la popolazione. In occasione della giornata d’azione le organizzazioni cantonali ringrazieranno i familiari curanti con un omaggio.
Impegno comune per strutture sostenibili
Dal 2013 i Cantoni aderenti si impegnano per tenere maggiormente in considerazione l’assistenza ai familiari nella politica e nella società. Insieme all’organizzazione mantello nazionale «Comunità di interesse Familiari curanti (CIFC)», a livello federale si lavora inoltre al miglioramento delle condizioni quadro e alla creazione di strutture sostenibili. L’obiettivo consiste nel consolidare a lungo termine l’assistenza ai familiari e nel garantire la sua importante funzione.
Su www.familiaricuranti-svizzera.ch sono disponibili spunti su come offrire sostegno nel proprio ambiente – attraverso piccoli gesti o forme concrete di aiuto nella vita di tutti i giorni.
Persona di riferimento:
Denise Rudin, responsabile sezione Promozione della salute e prevenzione, tel. +41 81 257 64 00, e‑mail Denise.Rudin@san.gr.ch
Organo competente: Ufficio dell’igiene pubblica