Source: The Holy See in Italian
di Gianni ValenteCittà del Vaticano (Agenzia Fides) – Il Santo inglese John Henry Newman, proclamato da Papa Leone XIV Dottore della Chiesa in occasione della recente Solennità di Tutti i Santi, sarà da oggi il Santo Patrono della Pontificia Università Urbaniana, l’Ateneo Pontificio adagiato sul Gianicolo, parte integrante del Dicastero per l’Evangelizzazione (Sezione per la nuova evangelizzazione e le nuove Chiese particolari.Lo stesso Pontefice ha disposto la proclamazione del Patrono della comunità universitaria dell’Urbaniana, con un Chirografo firmato il 1° novembre, festa di Ognissanti.Il Chirografo pontificio è stato letto questa mattina nell’Auditorium Giovanni Paolo II della Pontificia Università Urbaniana dal Professor Vincenzo Buonomo, Delegato pontificio e Rettore Magnifico dell’Ateneo, in apertura dell’Atto Accademico promosso in occasione della proclamazione di San John Henry Newman come Dottore della Chiesa.“Considerata” si legge nel Chirografo di Leone XIV “la richiesta del Venerato Fratello, il Signor Cardinale Luis Antonio Gokim Tagle nella sua qualità di Gran Cancelliere della Pontificia Università Urbaniana, che ha fatto sua la proposta del Delegato pontificio-Rettore Magnifico del medesimo Ateneo, DISPONGO che San John Henry Newman, Cardinale di Santa Romana Chiesa e Dottore della Chiesa, nato il 21 febbraio 1801 a Londra, morto l’11 agosto 1890 a Edgbaston, canonizzato il 13 ottobre 2019 in Piazza San Pietro, sia proclamato Patrono della Pontificia Università Urbaniana, affinché interceda per tale Istituzione accademica e sia, per quanti in essa si formano al servizio missionario della Chiesa, modello luminoso di fede e di ricerca sincera della verità”.La lettura del Chirografo è stata accolta dai fragorosi applausi dei partecipanti all’Atto Accademico, intitolato “La vocazione di un Dottore della Chiesa. San John Henry Newman dal Collegio di Propaganda alla Chiesa universale”.Sono molteplici e suggestivi gli intrecci che uniscono la vicenda del Santo Dottore della Chiesa e quella del Dicastero missionario e del suo Ateneo.Nel 1845, il grande teologo proveniente dall’anglicanesimo iniziò a Roma il percorso di studi per diventare sacerdote nel Collegio di Propaganda Fide, allora ospitato nel Palazzo Ferratini, affacciato su piazza di Spagna, nel Rione Colonna, che ora ospita il Dicastero missionario.Newman descrisse nelle sue lettere la sua permanenza nel palazzo progettato dalle menti di Bernini e Borromini, e la grande attenzione e cura a lui riservata dai responsabili della Congregazione di Propaganda Fide e del Collegio Urbano, per farlo sentire a casa, adattando ogni cosa “alle abitudini inglesi”. Lui e i suoi compagni provenienti dall’anglicanesimo rimasero commossi anche dal fatto che le loro finestre a Propaganda dessero sulla chiesa di Sant’Andrea delle Fratte, dove Nostra Signora della Medaglia Miracolosa era apparsa tre anni prima ad Alfonso Ratisbonne, il 20 gennaio 1842: ‘È così meraviglioso” scriveva Newman “trovarmi qui a Propaganda – è come un sogno – eppure così tranquillo, così sicuro, così felice, come se vi appartenessi da sempre, come se non ci fosse stata nessuna violenta rottura o vicissitudine nella mia vita, anzi, più tranquillo e felice di prima’”.Allora – come spiegò nel 2010 il Cardinale Ivan Dias (1936-2017). allora Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli – Newman “si ritrovò tra giovani preti e seminaristi, la maggior parte dei quali provenienti dai Paesi di missione. Tra i 120/150 studenti residenti si parlavano 32 lingue diverse”. Newman ricorda “indiani, africani, babilonesi, scozzesi e americani’ , e ancora ‘cinesi (…) egiziani, albanesi, tedeschi, irlandesi”.John Henry Newman è stato ordinato sacerdote cattolico nella Cappella dei Re Magi nel Palazzo di Propaganda Fide, il 30 maggio 1847 e ha celebrato la prima messa nella Cappella superiore oggi a lui intitolata, opera di Borromini, che oggi custodisce anche una reliquia del Santo Dottore della Chiesa.
Condividi: