Source: Switzerland – Canton Government of Grisons in Italian
La popolazione dei Grigioni si presenta vitale, sebbene subisca infortuni con una frequenza leggermente superiore rispetto alla media nazionale. Questo emerge, tra l’altro, dall’indagine sulla salute in Svizzera 2022 condotta dall’Osservatorio della Salute Obsan. L’analisi evidenzia inoltre che: il benessere sociale della popolazione grigionese è significativamente più elevato rispetto a quello della popolazione nel resto della Svizzera.
Secondo Obsan, circa tre quarti (73,8%) degli abitanti del Cantone riportano un livello medio-alto di energia e vitalità, rispetto al 66,5 per cento della media svizzera. Quasi un quarto (23,0%) della popolazione grigionese ha subito un infortunio con lesioni nel 2022, una quota lievemente superiore al 20,8 per cento rilevato a livello nazionale. Gli uomini e le fasce d’età più giovani risultano maggiormente coinvolti in infortuni.
Buona qualità del sonno e minore sensazione di solitudine
Il 94,9 per cento (CH: 91,8%) della popolazione dei Grigioni valuta la propria qualità di vita come buona o molto buona. I grigionesi e le grigionesi dichiarano di dormire sensibilmente meglio rispetto alla media nazionale: nel 2022 solo il 26,4 per cento ha segnalato disturbi del sonno (CH: 32,9%). Inoltre nei Grigioni si registra una minore prevalenza di disturbi psichici rispetto alla Svizzera nel suo complesso: tra le donne la quota è del 13,6 per cento (CH: 21,1%), tra gli uomini dell’8,7 per cento (CH: 14,4%). Le sensazioni di solitudine risultano meno diffuse nei Grigioni (37,4%) rispetto alla media svizzera (42,3%). I giovani del Cantone si sentono più frequentemente soli rispetto agli anziani.
La diagnosi medica di depressione riguarda il 3,6 per cento della popolazione grigionese, valore anch’esso nettamente inferiore al 5,6 per cento svizzero. Analogamente, la percentuale di persone con pensieri suicidi è del 4,9 per cento, contro l’8,4 per cento della media nazionale. Il tasso cantonale di suicidi ammonta a 22,8 casi ogni 100 000 abitanti; si tratta di uno dei tassi più bassi nel confronto trasversale tra i Cantoni.
Controllo sulla propria vita
Un numero superiore alla media di grigionesi percepisce di avere un’influenza significativa sulla propria vita, con il 43,7 per cento, il valore più alto rilevato a livello nazionale. Tuttavia, anche nei Grigioni un quarto (25,9%) dei e delle giovani tra i 15 e i 24 anni dichiara un uso eccessivo e problematico di Internet, sebbene questa percentuale sia inferiore alla media svizzera (41,2%). Il consumo quotidiano di alcol nei Grigioni si è quasi dimezzato negli ultimi 30 anni: tra le donne, il 5,9 per cento dichiara un consumo giornaliero (1992: 11%), mentre tra gli uomini la quota è del 15 per cento (1992: 28%).
Abitudini alimentari: frutta per le grigionesi, salumi per i grigionesi
La consapevolezza alimentare è lievemente aumentata nei Grigioni negli ultimi 30 anni. Secondo l’indagine, le donne grigionesi consumano significativamente più frutta e verdura rispetto agli uomini, che invece prediligono salumi e carne. I giovani uomini con difficoltà economiche risultano sovrarappresentati nel consumo eccessivo di bevande zuccherate.
L’indagine evidenzia anche che quattro grigionesi su cinque praticano un’attività fisica sufficiente. Dal 2012, però, si è registrato un aumento dei contatti sessuali a rischio sanitario (rapporti occasionali senza preservativo), più frequenti tra le fasce d’età più anziane rispetto a quelle più giovani.
Minore ricorso ai servizi ospedalieri e premi inferiori
La popolazione dei Grigioni fa capo in modo più contenuto a studi di medici specialisti e ad ambulatori di ospedali rispetto alla popolazione svizzera in generale. Anche il ricorso all’assistenza ospedaliera stazionaria della popolazione grigionese è stato leggermente più contenuto. I premi dell’assicurazione malattie obbligatoria sono mediamente quasi 600 franchi inferiori rispetto alla media svizzera. Circa un terzo della popolazione beneficia di una riduzione dei premi (CH: 26%).
L’indagine sulla salute Obsan offre un quadro esaustivo sullo stato di salute e sui comportamenti relativi alla salute della popolazione, oltre a documentare l’utilizzo del sistema sanitario e i costi. L’indagine viene condotta ogni cinque anni su persone di età pari o superiore ai 15 anni.
Allegato:
Rapporto sulla salute nei Grigioni Obsan
Persona di riferimento:
Denise Rudin, specializzato per la promozione della salute, Ufficio dell’igiene pubblica, tel. +41 81 257 64 02 (raggiungibile tra le ore 10:00 e le ore 12.00 e tra le ore 14:00 e le ore 16:00), e‑mail Denise.Rudin@san.gr.ch
Organo competente: Ufficio dell’igiene pubblica