“È bello stare con Gesù”. Papa Leone guida la processione del Corpus Domini per le vie di Roma

Source: The Holy See in Italian

VaticanMedia

Roma (Agenzia Fides) – «Cari fratelli e sorelle, è bello stare con Gesù». Così Papa Leone XIV ha iniziato la sua omelia, celebrando nel pomeriggio di oggi la Liturgia eucaristica per la Solennità del Corpus Domini sul sagrato della Basilica di San Giovanni in Laterano, cattedrale di Roma.Il brano del Vangelo di Luca letto durante la liturgia, quello del miracolo della moltiplicazione dei Pani e dei Pesci, narrava delle moltitudini che «rimanevano ore e ore con Lui, che parlava del Regno di Dio e guariva i malati». Oggi, tra San Giovanni e Santa Maria Maggiore, una analoga moltitudine si è raccolta intorno al Successore di Pietro, per celebrare insieme a lui il mistero dell’Eucaristia, e – dopo la Messa – accompagnare in processione, lungo via Merulana, il Santissimo Sacramento da lui portato in ostensorio. Quel pane eucaristico – ha detto nell’omelia Papa Leone, citando Sant’Agostino – «che nutre e non viene meno; un pane che si può mangiare ma non si può esaurire».Nel luogo deserto in cui avevano ascoltato le parole di Gesù e erano voluti rimanere accanto a Lui – ha sottolineato il Vescovo di Roma, riferendosi alla vicenda raccontata nel Vangelo «scende la sera e non c’è niente da mangiare. La fame del popolo e il tramonto del sole sono segni di un limite che incombe sul mondo, su ogni creatura: il giorno finisce, così come la vita degli uomini. È in quest’ora, nel tempo dell’indigenza e delle ombre, che Gesù resta in mezzo a noi».Gesù moltiplica per la moltitudine affamata i pani e i pesci, mentre i Discepoli gli avevano consigliato di congedare la folla. Un consiglio con cui i discepoli «palesano invece la loro poca fede. Perché, in realtà, con Gesù c’è tutto quello che serve per dare forza e senso alla nostra vita». Lui, davanti alla moltitudine che ha fame, «risponde con il segno della condivisione: alza gli occhi, recita la benedizione, spezza il pane e dà da mangiare a tutti i presenti», fino alla sazietà. Oggi, al posto delle folle ricordate nel Vangelo – ha soggiunto il Papa, riferendosi al presente – «stanno interi popoli, umiliati dall’ingordigia altrui più ancora che dalla propria fame». E davanti alla miseria di molti» ha proseguito «l’accumulo di pochi è segno di una superbia indifferente, che produce dolore e ingiustizia. Anziché condividere, l’opulenza spreca i frutti della terra e del lavoro dell’uomo. Specialmente in questo anno giubilare, l’esempio del Signore resta per noi urgente criterio di azione e di servizio: condividere il pane, per moltiplicare la speranza, proclama l’avvento del Regno di Dio».La fame delle moltitudini saziate col miracolo da Gesù – ha proseguito il Pontefice, unendo il racconto del Vangelo alla contemplazione del mistero dell’Eucaristia – è segno della fame di salvezza presente nel cuore di ogni persona. Salvando le folle dalla fame, «Gesù annuncia che salverà tutti dalla morte. Questo è il mistero della fede, che celebriamo nel sacramento dell’Eucaristia. Come la fame è segno della nostra radicale indigenza di vita, così spezzare il pane è segno del dono divino di salvezza». E «la nostra natura affamata porta il segno di un’indigenza che viene saziata dalla grazia dell’Eucaristia».L’Eucaristia – ha aggiunto il Successore di Pietro, citando il Catechismo della Chiesa cattolica – è «la presenza vera, reale e sostanziale del Salvatore, che trasforma il pane in sé, per trasformare noi in Lui. Vivo e vivificante, il Corpus Domini rende noi, cioè la Chiesa stessa, corpo del Signore».Anche la processione eucaristica, «che tra poco inizieremo» ha rimarcato Papa Prevost nella parte finale della sua omelia «è segno di tale cammino. Insieme, pastori e gregge, ci nutriamo del Santissimo Sacramento, lo adoriamo e lo portiamo per le strade. Così facendo, lo porgiamo allo sguardo, alla coscienza, al cuore della gente. Al cuore di chi crede, perché creda più fermamente; al cuore di chi non crede, perché si interroghi sulla fame che abbiamo nell’animo e sul pane che la può saziare». (GV) (Agenzia Fides 22/6/2025)
Condividi:

Crisi in Medio Oriente, il Presidente Meloni sente partner internazionali e i principali attori della regione

Source: Government of Italy

A seguito della riunione di governo convocata d’urgenza questa mattina alla luce dell’aggravarsi della crisi in Medio Oriente, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha tenuto nel corso della giornata numerosi contatti con alcuni partner internazionali e con i principali attori della regione.

In particolare, il Presidente Meloni ha avuto uno scambio di vedute con il Presidente di turno del G7, il Primo Ministro canadese Mark Carney, con il Cancelliere tedesco Friedrich Merz, con il Presidente francese Emmanuel Macron e con il Primo Ministro del Regno Unito Keir Starmer. In ambito regionale, il Presidente del Consiglio si è sentita con il Principe Ereditario e Primo Ministro saudita Mohammad bin Salman Al Saud, il Presidente degli Emirati Arabi Uniti, Mohamed bin Zayed Al Nahyan e l’Emiro del Qatar, Tamim bin Hamad al-Thani. 

Con tutti gli interlocutori è stata condivisa e data massima rilevanza alla necessità di lavorare per una rapida ripresa dei negoziati tra le parti, al fine di evitare un ulteriore allargamento del conflitto e di giungere a una soluzione politica della crisi.

Crisi in Medio Oriente, il Presidente Meloni presiede una conferenza telefonica

Source: Government of Italy

A seguito dell’aggravarsi della crisi in Medio Oriente, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha convocato d’urgenza e presieduto questa mattina una conferenza telefonica.

Hanno preso parte il Vicepresidente e Ministro degli Esteri Antonio Tajani, il Vicepresidente Matteo Salvini, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il Ministro della Difesa Guido Crosetto, il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, i Sottosegretari Alfredo Mantovano e Giovanbattista Fazzolari e i vertici dell’Intelligence. 

Nel corso della conversazione è stata analizzata la situazione dei siti iraniani a seguito degli attacchi. Una valutazione precisa dei danni potrà essere fatta solo con il passare delle ore.  

La crisi è al centro dell’attenzione dell’esecutivo in tutti i suoi risvolti, dalla situazione dei connazionali nella regione, con cui la Farnesina è in costante contatto, agli effetti economici e di sicurezza. 

Il Presidente del Consiglio si terrà in contatto con i principali alleati e leader della regione nelle prossime ore. L’Italia continuerà a impegnarsi per portare al tavolo negoziale le parti.

AMERICA/ECUADOR – I Salesiani distribuiscono un kit di lavoro ai pescatori in difficoltà dopo il disastro ambientale di Esmeraldas  

Source: The Holy See in Italian

sabato, 21 giugno 2025

ANS

 Esmeraldas (Agenzia Fides) – Il 13 marzo 2025 la rottura di una tubatura di un oleodotto nella provincia di Esmeraldas, nel nordovest dell’Ecuador, ha causato lo sversamento di un’enorme quantità di petrolio nel fiume omonimo che dà il nome all’area, raggiungendo l’oceano Pacifico e alterando la biodiversità di ecosistemi fluviali e marini unici al mondo per chilometri. La maggior parte della popolazione dell’area si mantiene grazie alle attività legate alla pesca. Un’attività che, a distanza di mesi, fatica a ripartire. Secondo le autorità, oltre mezzo milione di persone, ancora oggi, risentono del disastro ambientale: se a marzo la crisi idrica dovuta al petrolio ha richiesto razionamenti e l’utilizzo delle riserve d’acqua, nelle ultime settimane risulta difficile per i pescatori tornare alle proprie attività perché la “marea nera” ha intaccato le strumentazioni. La stessa area, dopo poco più di un mese, è stata colpita da un terremoto che ha seminato ulteriore distruzione. I missionari salesiani, tramite la Fondazione Salesiana Progetto Costa Nord e attraverso la Campagna dell’Ispettoria salesiana dell’Ecuador “Insieme per Esmeraldas”, la scorsa settimana – riferisce l’agenzia d’informazione salesiana ANS – hanno consegnato kit da pesca artigianale e materiali da costruzione alle zone colpite dalla fuoriuscita di petrolio e dal recente terremoto. Grazie al supporto della Procura Salesiana d’Irlanda e alla collaborazione attiva delle Opere Salesiane dell’Ecuador, i kit sono stati consegnati a diversi gruppi di pescatori sulle rive di Santa Cruz e nel quartiere di Santa Martha II. I kit includono strumenti di base per la pesca artigianale, come reti, ami, corde, dispositivi di sicurezza e altre forniture. In contemporanea, famiglie colpite dal forte terremoto del 25 aprile scorso hanno ricevuto materiali edili per la ricostruzione delle loro case. Le famiglie beneficiarie provengono dai quartieri di Santa Martha e 5 de Junio, dove il terremoto ha causato gravi danni strutturali a diverse abitazioni. (F.B.) (Agenzia Fides 21/6//2025)
Condividi:

AMERICA/ECUADOR – I Salesiani distribuiscono pescatori un kit di lavoro ai pescatori in difficoltà dopo il disastro ambientale di Esmeraldas  

Source: The Holy See in Italian

sabato, 21 giugno 2025

ANS

 Esmeraldas (Agenzia Fides) – Il 13 marzo 2025 la rottura di una tubatura di un oleodotto nella provincia di Esmeraldas, nel nordovest dell’Ecuador, ha causato lo sversamento di un’enorme quantità di petrolio nel fiume omonimo che dà il nome all’area, raggiungendo l’oceano Pacifico e alterando la biodiversità di ecosistemi fluviali e marini unici al mondo per chilometri. La maggior parte della popolazione dell’area si mantiene grazie alle attività legate alla pesca. Un’attività che, a distanza di mesi, fatica a ripartire. Secondo le autorità, oltre mezzo milione di persone, ancora oggi, risentono del disastro ambientale: se a marzo la crisi idrica dovuta al petrolio ha richiesto razionamenti e l’utilizzo delle riserve d’acqua, nelle ultime settimane risulta difficile per i pescatori tornare alle proprie attività perché la “marea nera” ha intaccato le strumentazioni. La stessa area, dopo poco più di un mese, è stata colpita da un terremoto che ha seminato ulteriore distruzione. I missionari salesiani, tramite la Fondazione Salesiana Progetto Costa Nord e attraverso la Campagna dell’Ispettoria salesiana dell’Ecuador “Insieme per Esmeraldas”, la scorsa settimana – riferisce l’agenzia d’informazione salesiana ANS – hanno consegnato kit da pesca artigianale e materiali da costruzione alle zone colpite dalla fuoriuscita di petrolio e dal recente terremoto. Grazie al supporto della Procura Salesiana d’Irlanda e alla collaborazione attiva delle Opere Salesiane dell’Ecuador, i kit sono stati consegnati a diversi gruppi di pescatori sulle rive di Santa Cruz e nel quartiere di Santa Martha II. I kit includono strumenti di base per la pesca artigianale, come reti, ami, corde, dispositivi di sicurezza e altre forniture. In contemporanea, famiglie colpite dal forte terremoto del 25 aprile scorso hanno ricevuto materiali edili per la ricostruzione delle loro case. Le famiglie beneficiarie provengono dai quartieri di Santa Martha e 5 de Junio, dove il terremoto ha causato gravi danni strutturali a diverse abitazioni. (F.B.) (Agenzia Fides 21/6//2025)
Condividi:

ASIA/VIETNAM – Nella parrocchia di Trang Quan nasce l’Associazione per la promozione della fede

Source: The Holy See in Italian

sabato, 21 giugno 2025

Hai Phong (Agenzia Fides) – Accompagnare gli adulti neobattezzati nella formazione e nella crescita spirituale. Questo l’obiettivo dell’Associazione per la promozione della fede, nata in seno alla parrocchia di Trang Quan, nella Diocesi di Hai Phong.L’idea di dare vita a questo nuovo gruppo è arrivata dopo aver considerato ii dati sull’amministrazione dei sacramenti diffusi dal Comitato esecutivo arrocchiale. Stando ai registri, negli ultimi 5 anni oltre 100 adulti hanno deciso di ricevere il battesimo.L’associazione, presentata durante una messa presieduta dal parroco Giuse Vu Van Khuong, è solo l’ultima di una serie di iniziative avviate dalla parrocchia in tema di formazione. In questi mesi sono stati avviati, assieme ai tradizionali corsi pre-matrimoniali e di catechismo per adulti, anche corsi di formazione per Catechisti di I Livello, che prevedono anche il rilascio di un attestato da parte della Diocesi.La Chiesa di Hai Phong, a livello diocesano, ha registrato in questi ultimi mesi centinaia di catechisti che hanno preso parte ai vari cicli di formazione. Organizzati dall’Ufficio catechistico diocesano, gli incontri formativi hanno dato particolare attenzione sia ai fondamenti teologici del ministero catechistico sia al riconoscere la Bibbia come elemento centrale per le catechesi. Alcuni dei partecipanti hanno anche svolto un “tirocinio” con i bambini del Movimento Eucaristico Giovanile. (F.B.) (Agenzia Fides 21/6/2025)
Condividi:

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 132

Source: Government of Italy

Il Consiglio dei ministri si è riunito venerdì 20 giugno 2025, alle ore 16.04 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Vice Presidente Antonio Tajani. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.

٠٠٠٠٠

SPORT

Disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport (decreto-legge)

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport.

Le norme sono finalizzate al puntuale rispetto degli impegni assunti a garanzia e sostegno della candidatura italiana all’organizzazione dei XXV Giochi olimpici invernali e XIV Giochi paralimpici invernali «Milano Cortina 2026».

Inoltre, si interviene con disposizioni relative alla 38esima edizione dell’America’s Cup – Napoli 2027 e ad altri grandi eventi sportivi, come la XX Edizione dei Giochi del Mediterraneo – Taranto 2026 e le Finali ATP.

Sono introdotte norme in materia di organi di giustizia sportiva e di contrasto al cosiddetto match fixing, in caso di flussi anomali di scommesse.

Infine, si istituisce il Fondo sport per la concessione di borse di studio in favore di studenti universitari per alti meriti sportivi, si dispone la proroga del Commissario straordinario dell’Automobile Club d’Italia (ACI) e si modifica l’art. 583-quater del codice penale, che prevede  la fattispecie di lesioni personali cagionate a un ufficiale o agente di polizia giudiziaria o di pubblica sicurezza nell’atto o a causa dell’adempimento delle funzioni, estendendo la stessa pena a chi procura lesioni ai danni di un arbitro o di altri soggetti preposti alla regolarità tecnica delle manifestazioni sportive.

Il Consiglio dei ministri ha espresso unanime accordo sulla presentazione, in sede di conversione del decreto-legge, di un emendamento volto alla istituzione della figura del Commissario straordinario per le opere infrastrutturali necessarie per lo svolgimento del Campionato europeo di calcio UEFA 2032, intervento in ordine al quale sono in corso approfondimenti tecnici.

٠٠٠٠٠

ECONOMIA

Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali (decreto-legge)

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.

Il provvedimento, tra l’altro, prevede la proroga della sospensione della cosiddetta sugar tax fino al 1° gennaio 2026, l’applicazione dell’Iva agevolata al 5 per cento per gli oggetti d’arte, di antiquariato e di collezione che vengono venduti, disposizioni in materia di ripiano dello scostamento dal tetto di spesa dei dispositivi medici 2015-2018 e potenziamento del governo del sistema dei dispositivi medici.

Inoltre, il testo introduce disposizioni volte a consentire l’utilizzo del Fondo per l’avvio di opere indifferibili agli interventi che, su indicazione delle amministrazioni titolari, non sono più finanziati a valere sulle risorse del PNRR, purché alla data del 31 dicembre 2025 siano stati aggiudicati gli appalti per l’esecuzione dei lavori. Il decreto autorizza inoltre spese volte al potenziamento delle infrastrutture, tra cui anche il potenziamento di quelle idriche di Venezia e la diga foranea di Genova, dell’edilizia carceraria e in favore della protezione civile regionale.

Previste, inoltre, misure per lo sviluppo e l’efficientamento del trasporto rapido e di manutenzione stradale delle province e città metropolitane. Predisposti interventi anche per le zone colpite da eventi sismici (Aquila, comuni del cratere, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo) e rifinanziamento di misure di assistenza sociale e cura nonché in favore del terzo settore. Il testo contiene, tra gli altri, anche interventi in favore dell’agricoltura, turismo, antiriciclaggio.

٠٠٠٠٠

UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E SALUTE

Disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute (decreto-legge)

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro dell’università e della ricerca Anna Maria Bernini, del Ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara e del Ministro della salute Orazio Schillaci, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute.

Le norme introdotte sono finalizzate, tra l’altro, a:

  • potenziare l’attrattività degli enti pubblici di ricerca;
  • garantire il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026;
  • consentire la prosecuzione dello svolgimento da parte del Consiglio Universitario Nazionale (CUN) delle proprie funzioni e delle attività istituzionali, nella composizione attualmente in carica, nelle more dell’imminente compimento del relativo intervento di riforma;
  • svincolare risorse finanziarie già stanziate per la costituzione di Ecosistemi dell’innovazione nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
  • definire un’uniforme regolamentazione dell’organizzazione delle aziende ospedaliero-universitarie (AOU).

٠٠٠٠٠

ATTUAZIONE DELLO STATUTO DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, ha approvato due decreti legislativi di attuazione dello Statuto speciale della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia.

  1. Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia concernenti il trasferimento del compendio denominato “Museo storico militare di Palmanova” sito nel Comune di Palmanova

Il testo prevede il trasferimento alla Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia del compendio denominato “Museo storico militare di Palmanova” sito nel territorio del Comune di Palmanova, comprensivo degli immobili e delle collezioni ospitate. Dalla data del verbale di consegna, l’ente al quale è trasferito il bene subentra nella proprietà, nel possesso e in tutti i rapporti giuridici attivi e passivi inerenti al bene trasferito, fermi restando i limiti derivanti dai vincoli storici, artistici, paesaggistici e ambientali. Dalla stessa data, al medesimo spettano i proventi e le spese derivanti dalla gestione del bene trasferito.

  1. Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia recanti il trasferimento alla regione di beni immobili rientranti nel demanio pubblico dello Stato-ramo difesa esercito (decreto legislativo)

Il testo prevede il trasferimento alla Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia di beni dello Stato ricadenti nel demanio militare, ritenuti non più utili per le finalità di difesa, affinché siano avviati a percorsi di recupero ed ottimizzazione sociale e culturale.

٠٠٠٠٠

INFORMATIVE

Il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, ha svolto un’informativa sul disegno di legge recante “Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157 – Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”, d’iniziativa dei Presidenti dei Gruppi parlamentari che sostengono il Governo, depositato al Senato della Repubblica.

٠٠٠٠٠

VALUTAZIONE E ARMONIZZAZIONE DI INTERESSI PUBBLICI

Il Consiglio dei ministri, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, lettera c-bis), della legge 23 agosto 1988, n. 400, ha espresso giudizio positivo di compatibilità ambientale in merito al progetto per la realizzazione di un impianto eolico denominato “Parco eolico Poggio d’oro” e delle opere di connessione da realizzarsi nei comuni di Pietragalla (PZ), Vaglio di Basilicata (PZ) e Potenza (PZ).

٠٠٠٠٠

LEGGE BACCHELLI – ASSEGNO VITALIZIO

Il Consiglio dei ministri ha deliberato la concessione di un assegno straordinario vitalizio, ai sensi della legge 8 agosto 1985, n. 440 (legge Bacchelli), in favore di Giovanni Carino, grafico, disegnatore e tecnico pubblicitario.

٠٠٠٠٠

POLITICA DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO 

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, ha approvato il “Documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo 2024-2026”, ai sensi dell’articolo 12, commi 1 e 2, della legge 11 agosto 2014, n. 125.

٠٠٠٠٠

QUALITÀ DELL’ARIA

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, ha deliberato l’approvazione del Piano di azione per il miglioramento della qualità dell’aria, ai sensi dell’articolo 14, comma 6, del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131.

٠٠٠٠٠

CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE 

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, ha deliberato di resistere nel giudizio per conflitto di attribuzioni proposto, ai sensi dell’articolo 134 della Costituzione, dalla Regione Sardegna contro il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per l’annullamento dei decreti n. 177, 192 e 203 del 2025.

٠٠٠٠٠

NOMINE

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, ha deliberato:

  • la conferma, per un ulteriore anno, del prefetto dott.ssa Maria Grazia Nicolò nell’incarico di Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, ai sensi dell’articolo 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400;
  • la nomina della professoressa Maddalena Rabitti e della professoressa Rita Laura D’Ecclesia a consiglieri dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni – IVASS;
  • la nomina del dottor Francesco Prudenzano a componente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, quale rappresentante designato da Confintesa in rappresentanza della categoria “lavoratori dipendenti”, in sostituzione del dottor Massimo Visconti;
  • vista la designazione da parte del Presidente della Regione Siciliana, sentito il Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa, la nomina della dottoressa Lunella Caradonna quale componente della sezione giurisdizionale del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana;
  • vista la designazione da parte del Presidente della Regione Siciliana, sentito il Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa, la nomina dell’avvocato Alberto Fantini quale componente della Sezione consultiva del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana.

Inoltre, il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’interno Matteo Piantedosi, ha deliberato:

  • il rientro dalla posizione di fuori ruolo del dirigente generale di pubblica sicurezza, dott. Paolo Sartori, Questore di Bolzano, per assumere le funzioni di Questore di Brescia;
  • il collocamento in posizione di fuori ruolo del dirigente generale di pubblica sicurezza, dott. Giuseppe Ferrari, Questore di Potenza, per assumere le funzioni di Questore di Bolzano;
  • la nomina a dirigente generale di pubblica sicurezza del dirigente superiore della Polizia di Stato, dott. Mario Viola, Direttore dell’Ufficio IV – Comunicazione istituzionale della Segreteria del Dipartimento, con conferimento delle funzioni di Direttore della Scuola superiore di Polizia;
  • la nomina a dirigente generale di pubblica sicurezza del dirigente superiore della Polizia di Stato, dott. Alfonso Polverino, Questore di Nuoro, e contestuale collocamento in posizione di disponibilità per le esigenze connesse al perfezionamento degli atti organizzativi e di riassetto delle articolazioni territoriali della Polizia di Stato nella Regione Sardegna;
  • la nomina a dirigente generale di pubblica sicurezza del dirigente superiore della Polizia di Stato, dott.ssa Lilia Fredella, Questore reggente di Trieste, che permane nelle funzioni;
  • la nomina a dirigente generale di pubblica sicurezza del dirigente superiore della Polizia di Stato, dott. Nicola Zupo, Direttore del Servizio centrale di Protezione della Direzione centrale della Polizia criminale, con conferimento delle funzioni di Questore di Trento e contestuale collocamento in posizione di fuori ruolo;
  • la nomina a dirigente generale di pubblica sicurezza del dirigente superiore della Polizia di Stato, dott. Raffaele Gargiulo, Questore di Pisa, con conferimento delle funzioni di Questore di Potenza.

Infine, su proposta del Ministro della difesa Guido Crosetto, il Consiglio dei ministri ha deliberato:

  • la nomina del generale di squadra aerea del ruolo naviganti normale dell’Arma aeronautica in servizio permanente Silvano Frigerio a Comandante della squadra aerea;
  • la promozione al grado di generale di corpo d’armata del generale di divisione (EI) Gianluca Carai;
  • la promozione al grado di generale di corpo d’armata del generale di divisione (CC) Claudio Domizi;
  • la promozione al grado di generale di squadra aerea del generale di divisione aerea (AM) Giovanni Balestri;
  • la promozione al grado di ammiraglio di squadra dell’ammiraglio di divisione (MM) Gianfranco Annunziata.

٠٠٠٠٠

LEGGI REGIONALI

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, ha esaminato otto leggi regionali e ha quindi deliberato di non impugnare:

  1. la legge della Regione Lombardia n. 4 del 22/04/2025, recante “Misure di prevenzione e contrasto al sovraindebitamento”;
  2. la legge della Regione Basilicata n. 22 del 28/04/2025, recante “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025-2027”;
  3. la legge della Regione Lazio n. 5 del 29/04/2025, recante “Osservatorio regionale per la prevenzione e il contrasto delle dipendenze. Interventi per la prevenzione delle dipendenze”;
  4. la legge della Regione Puglia n. 6 del 30/04/2025, recante “Disposizioni urgenti per la copertura del disavanzo del servizio sanitario regionale risultante dal conto economico al quarto trimestre 2024”;
  5. la legge della Regione Lombardia n. 5 del 29/04/2025, recante “Tutela, valorizzazione, promozione e sostegno alle bande musicali, fanfare, cori e gruppi folk della Lombardia”;
  6. la legge della Regione Liguria n. 6 del 06/05/2025, recante “Sostegno alle attività economiche nell’entroterra e altre disposizioni di adeguamento normativo”;
  7. la legge della Provincia autonoma di Trento n. 2 del 14/05/2025, recante “Modificazioni urgenti della legge provinciale 30 dicembre 2014, n. 14, relativamente all’imposta immobiliare semplice, della legge provinciale sulla finanza locale 1993, della legge provinciale 16 giugno 2006, n. 3 (Norme in materia di governo dell’autonomia del Trentino), e disposizioni finanziarie per l’attuazione dell’articolo 29 (Candidatura della Provincia autonoma di Trento all’organizzazione dei mondiali di ciclismo 2031) della legge provinciale 30 dicembre 2024, n. 13”; 
  8. la legge della Regione Sardegna n. 14 del 19/05/2025, recante “Disposizioni in materia di graduatorie”.

٠٠٠٠٠

Il Consiglio dei ministri è terminato alle ore 17.18.

Conferenza stampa di presentazione del "Viaggio del Ricordo: giovani italiani nei luoghi dell’esodo giuliano-dalmata"

Source: Government of Italy

20 Giugno 2025

Il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha presentato in conferenza stampa il “Viaggio del Ricordo: giovani italiani nei luoghi dell’esodo giuliano-dalmata”, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Italiana per la Gioventù, in occasione degli eventi organizzati nell’ambito della Giornata del Ricordo. Alla conferenza ha partecipato Federica Celestini Campanari, Presidente dell’Agenzia Italiana per la Gioventù.

Il viaggio partirà da Roma il 23 giugno e si concluderà il 29 a Trieste. Parteciperanno 65 italiani con un’età compresa tra i 18 e i 25 anni, selezionati attraverso una call pubblica.

PNRR, l’Ecofin approva la valutazione positiva della Commissione europea sulla revisione tecnica 

Source: Government of Italy

20 Giugno 2025

L’Ecofin di questa mattina ha approvato la valutazione positiva della Commissione europea sulla revisione tecnica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano, che consente al Governo di proseguire nella completa attuazione del Piano e nel conseguimento degli obiettivi inseriti nelle ultime tre rate.

Nell’ambito della revisione tecnica, oltre alle modifiche per sopravvenute circostanze oggettive e a correzioni formali, sono stati implementati gli investimenti per lo sviluppo dell’economia circolare dei rifiuti e per incentivare l’acquisto di automobili a basso impatto ambientale per un importo complessivo pari a 1,2 miliardi di euro.  

I prossimi giorni saranno di particolare importanza per l’attuazione del PNRR, con la Cabina di regia del 24 giugno per la verifica del conseguimento dei quaranta obiettivi dell’ottava rata, con la pianificazione dei tavoli tecnici in occasione della visita della Commissione europea e con il pagamento della settima rata, che consentirà all’Italia di confermare il primato europeo nell’avanzamento del Piano e, in termini di performance, di raggiungere il 54% degli obiettivi programmati, ossia più 18% rispetto al 36% della media europea.

Convocazione del Consiglio dei Ministri n. 132

Source: Government of Italy

20 Giugno 2025

Il Consiglio dei ministri è convocato oggi, venerdì 20 giugno 2025, alle ore 16.00 a Palazzo Chigi, per l’esame del seguente ordine del giorno:

  • SCHEMA DI DECRETO-LEGGE: Disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport (PRESIDENZA – SPORT E GIOVANI);
  • SCHEMA DI DECRETO-LEGGE: Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali (PRESIDENZA – ECONOMIA E FINANZE);
  • SCHEMA DI DECRETO-LEGGE: Disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute (PRESIDENZA – UNIVERSITÀ E RICERCA – ISTRUZIONE E MERITO – SALUTE);
  • SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO: Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia concernenti il trasferimento del compendio denominato “Museo storico militare di Palmanova” sito nel Comune di Palmanova (PRESIDENZA – AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE);
  • SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO: Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia recanti il trasferimento alla regione di beni immobili rientranti nel demanio pubblico dello Stato-ramo difesa esercito (PRESIDENZA – AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE);
  • LEGGI REGIONALI;
  • VARIE ED EVENTUALI.