La Confédération lance un projet pilote sur la plateforme Mastodon

Source: Switzerland – Chancellerie fédérale

Berne, 12.09.2023 – La Chancellerie fédérale exploite désormais une « instance » (serveur) sur le réseau social Mastodon afin d’expérimenter la communication gouvernementale sur une plateforme organisée de manière décentralisée. Le Conseil fédéral et les départements peuvent y créer des comptes officiels. Le projet pilote est limité à un an.

Le Conseil fédéral et l’administration fédérale recourent depuis de nombreuses années aux réseaux sociaux dans leur communication. Cet outil leur permet de mieux remplir le mandat légal d’information que leur confère la loi, car ils peuvent y atteindre des groupes de population, en particulier les jeunes, difficilement accessibles par d’autres canaux.

L’instance créée par la Chancellerie fédérale dans le cadre de son projet pilote sur Mastodon se nomme « social.admin.ch ». Elle est à la disposition du Conseil fédéral et des départements pour héberger des comptes officiels. Les utilisateurs disposant d’un compte auprès des autres instances du réseau peuvent suivre les comptes de social.admin.ch et en lire les contenus, conformément aux règles et aux usages de Mastodon.

Le DFAE, le DFI et le DEFR ont l’intention de créer un ou plusieurs comptes officiels sur social.admin.ch. La Chancellerie fédérale y exploite un compte pour le porte-parole du Conseil fédéral.

Certaines caractéristiques de Mastodon le rendent attrayant pour la communication gouvernementale. Son organisation décentralisée et l’absence de recours à un serveur central, permettent à la plateforme d’échapper au contrôle d’une seule entreprise ou à une censure étatique. Mastodon est respectueux de la protection des données, car ce sont les exploitants des instances qui décident du devenir des données des utilisateurs. Ils sont pour la plupart transparents à cet égard, limitant la collecte de données au minimum nécessaire à l’exploitation et excluant explicitement la vente et le commerce des données. L’instance de la Chancellerie fédérale sera elle aussi gérée dans le respect de la protection des données.

Les réseaux sociaux évoluent très rapidement et la Confédération suit ces développements avec attention, notamment pour déterminer si de nouvelles plateformes ou des plateformes qu’elle n’a encore pas utilisées pourraient entrer en ligne de compte pour sa communication. C’est dans ce cadre que s’inscrit le projet pilote sur Mastodon, qui n’influence pas le recours aux autres réseaux sociaux du Conseil fédéral et de l’administration fédérale. Le projet durera un an et sera suivi d’une évaluation qui déterminera la suite à donner à cette expérience.


Adresse pour l’envoi de questions

Urs Bruderer
responsable suppléant de la section Communication
058 483 99 69
urs.bruderer@bk.admin.ch


Auteur

Chancellerie fédérale
http://www.bk.admin.ch/index.html?lang=fr

Renouvellement du Parlement : nouvelles offres d’informations pour les électeurs

Source: Switzerland – Chancellerie fédérale

Berne, 05.09.2023 – Le 22 octobre 2023, les Suisses éliront leur nouveau Parlement fédéral. En collaboration avec les cantons, l’Office fédéral de la statistique et les Service du Parlement, la Chancellerie fédérale offrira aux citoyennes et citoyens une large palette d’informations sur différents canaux.

Les élections parlementaires jouent un grand rôle dans la vie politique suisse. Cette année, plusieurs cantons enregistrent des records de candidatures et de listes. Outre le choix offert, les possibilités de modifier son bulletin dans les règles peuvent déconcerter les citoyens appelés à élire le Parlement une fois tous les quatre ans. Aussi les autorités proposent-elles aux électeurs une offre d’information multicanale qui leur permettra de s’informer sur les listes des candidats, de voter et de découvrir les résultats en temps réel.

VoteInfo : l’application avec toutes les informations sur les votations couvrira pour la première fois les élections fédérales sous forme de projet pilote. Noms et listes de candidats et candidates, canton par canton, mode d’emploi pour remplir son bulletin de vote selon les règles, résultats en directs et dates des seconds tours des élections du Conseil des Etats figurent au menu de VoteInfo.

www.ch.ch/elections2023 : sur Internet, la plateforme électorale officielle de la Confédération et des cantons fournit toutes les informations utiles dans les quatre langues nationales et en anglais. Outre des informations pratiques pour aider les électeurs à élire le Conseil national et le Conseil des Etats selon les règles de leur canton, le portail aborde des thématiques aussi variées que la transparence du financement politique, les femmes au Parlement ou l’histoire des élections fédérales. L’offre multimédia inclut des vidéos explicatives, des illustrations et des graphiques interactifs. Ce service a été réalisé en collaboration avec les cantons, l’Office fédéral de la statistique et les Services du Parlement.

Notice explicative : dans les cantons à système proportionnel, donc tous sauf UR, OW, NW, GL, AR et AI, les électeurs reçoivent avec leur matériel de vote la notice explicative de la Chancellerie fédérale. Cette brochure papier également accessible en ligne explique la marche à suivre pour cumuler et panacher, ce qu’implique de voter pour une liste, et indique comment remplir valablement son bulletin de vote.

Offres pour les besoins particuliers : on trouve sur www.ch.ch/elections2023 la vidéo explicative en langues des signes. La Chancellerie fédérale publie également pour la première fois sous forme de brochure imprimée le Guide pour voter en langue facile à lire aux élections du Conseil national et du Conseil des Etats. Toute l’offre de ch.ch est par ailleurs accessible sans barrières.

À travers leur offre d’information, la Confédération et les cantons souhaitent contribuer à ce qu’un nombre aussi grand que possible d’électeurs puissent exprimer correctement leur volonté politique lors des votations.


Adresse pour l’envoi de questions

Urs Bruderer
Chef suppléant de la Section Communication
Tél: +41 58 483 99 69
Urs.Bruderer@bk.admin.ch


Auteur

Chancellerie fédérale
http://www.bk.admin.ch/index.html?lang=fr

Nuove funzioni sul sito web del Gran Consiglio del Cantone dei Grigioni

Source: Switzerland – Canton Government of Grisons in Italian

A partire da oggi è possibile consultare il nuovo sistema d’informazione del Gran Consiglio (RIS) sul sito web di quest’ultimo. Dopo una fase di progetto durata un anno, a partire da subito è possibile trovare su questa piattaforma maggiori informazioni relative ai membri, all’organizzazione, agli affari nonché alle sessioni.

Tramite il sito web e il sistema d’informazione del Gran Consiglio (RIS) integrato ex novo, tutti i gruppi di interesse hanno la possibilità di informarsi in merito al Gran Consiglio e alle sue attività su una piattaforma moderna, ricca di contenuti e di facile utilizzo. Nel quadro dell’elaborazione alcuni contenuti del sito web precedente sono stati mantenuti, altri sono stati completamente riorganizzati e integrati. Inoltre il RIS funge al contempo da interfaccia per la gestione interna degli affari, ciò che permette alla Segreteria del Gran Consiglio di ridurre le ridondanze esistenti.

Nuove funzioni
Tramite il RIS è ora disponibile un filtro che facilita la ricerca di informazioni relative a membri del Gran Consiglio, commissioni o affari. È anche possibile visualizzare lo status attuale in cui si trovano gli interventi parlamentari. Inoltre sono ora a disposizione maggiori informazioni relative a ciascun membro del Gran Consiglio.

Il sistema d’informazione è frutto di una collaborazione tra la Segreteria del Gran Consiglio della Cancelleria dello Stato, l’Ufficio d’informatica nonché offerenti esterni di soluzioni software.

Ulteriori informazioni:

Sito web del Gran Consiglio

Persona di riferimento:

Patrick Barandun, capo della Segreteria del Gran Consiglio, Cancelleria dello Stato, tel. +41 81 257 22 32, e‑mail Patrick.Barandun@staka.gr.ch

Organo competente: Cancelleria dello Stato / Segreteria del Gran Consiglio

Il Cantone sostiene la rete di bike sharing nella città di Coira

Source: Switzerland – Canton Government of Grisons in Italian

Ciò che già fa parte del panorama di numerose città svizzere diventa realtà anche a Coira: il Cantone dei Grigioni e Pro Velo Grigioni hanno lanciato insieme una rete di bike sharing. Insieme a vari partner, per nove mesi si valuterà se il sistema funziona e quanto elevata è la domanda. La rete di bike sharing è stata inaugurata dalla Consigliera di Stato Carmelia Maissen.

La bicicletta gioca un ruolo sempre più importante nella mobilità quotidiana. Che sia per recarsi al lavoro, a scuola o in piscina: la bicicletta permette di coprire brevi e medie distanze in modo veloce e rispettoso dell’ambiente. Vi si aggiunge la possibilità di abbinarla in modo ottimale al trasporto pubblico. Per il tragitto dalla stazione o dalla fermata del bus alla destinazione finale la bicicletta è insuperabile. Non in tutti i casi è però pratico possedere una propria bicicletta. «Proprio in caso di utilizzo irregolare, di luoghi di lavoro variabili o a seguito di capacità di carico limitate sui bus e sui treni è sensato condividere le biciclette», ha spiegato Simon Gredig, direttore di Pro Velo Grigioni e responsabile di progetto bike sharing. Nel corso di una fase pilota che durerà fino a fine giugno 2024 si valuterà se un’offerta corrispondente viene utilizzata nella città di Coira.

Dieci stazioni in città
Anziché acquistare ulteriori biciclette di servizio, il Cantone dei Grigioni ha deciso di finanziare quattro stazioni per un sistema di bike sharing pubblico. Ciò comporta il vantaggio di un maggiore sfruttamento delle biciclette, poiché possono essere utilizzate da tutti.

«In qualità di datore di lavoro responsabile vorremmo dare ai nostri collaboratori la possibilità di muoversi comodamente e in modo rispettoso dell’ambiente sul tragitto casa-lavoro e durante il lavoro», ha affermato la Consigliera di Stato Carmelia Maissen, direttrice del Dipartimento infrastrutture, energia e mobilità.

Oltre al Cantone, anche la Scuola universitaria professionale dei Grigioni, l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni, l’Ospedale cantonale nonché la città di Coira partecipano finanziariamente a una stazione di bike sharing. La rete comprende complessivamente dieci stazioni con 60 biciclette ed e-bike ed è pubblica. Le biciclette possono essere noleggiate tramite l’app PubliBike oppure tramite SwissPass. I collaboratori dei partner possono utilizzare gratuitamente le biciclette per 30 minuti. «Siamo convinti che il bike sharing sia un elemento importante per una mobilità urbana efficiente», ha affermato il responsabile di progetto Simon Gredig.

Bilancio dopo nove mesi
Il sistema di bike sharing è gestito da PubliBike AG in collaborazione con la fondazione Feschtland di Coira, la quale è competente per la manutenzione delle biciclette e per la logistica. Se nei prossimi nove mesi la fase di prova avrà successo, si intende potenziare la rete e attivare in modo permanente altre stazioni nell’agglomerato.

Allegato:

carta con le stazioni di bike sharing

Persone di riferimento:

  • Consigliera di Stato Dr. Carmelia Maissen, direttrice del Dipartimento infrastrutture, energia e mobilità, tel. +41 81 257 36 05 (raggiungibile tra le ore 13:30 e le ore 15:00), e‑mail Carmelia.Maissen@diem.gr.ch
  • Thierry Müller, responsabile Sezione trasporti pubblici, tel. +41 81 257 36 04 (raggiungibile tra le ore 9:30 e le ore 10:30), e‑mail Thierry.Mueller@aev.gr.ch
  • Simon Gredig, responsabile di progetto bike sharing e direttore di Pro Velo Grigioni, tel. +41 81 641 22 87 (raggiungibile tra le ore 11:00 e le ore 13:00), e‑mail Simon.Gredig@provelogr.ch

Organo competente: Ufficio dell’energia e dei trasporti

Cinque video esplicativi risvegliano l’interesse per la politica comunale

Source: Switzerland – Canton Government of Grisons in Italian

Nel quadro del progetto relativo al trasferimento di sapere sui comuni, l’Ufficio per i comuni (UC) ha pubblicato cinque video esplicativi i quali intendono promuovere l’interesse nei confronti della politica comunale.

Negli ultimi decenni i compiti dei comuni sono cambiati, diventando molto più variegati ma anche più complessi. Dalle autorità e dalle amministrazioni comunali ci si attende che dimostrino un’elevata disponibilità e che svolgano i compiti in modo impeccabile. Allo stesso tempo la popolazione si identifica tendenzialmente meno con il proprio comune di domicilio. Di conseguenza in molti luoghi la disponibilità a ricoprire una carica politica a livello comunale diminuisce. A lungo termine la mancanza di nuove leve nella politica comunale può mettere a repentaglio l’intero sistema democratico diretto e federalista con il suo consolidato sistema di milizia.

Per questo motivo nella primavera del 2022 il Governo ha affidato all’UC il progetto relativo al trasferimento di sapere sui comuni. Mediante diverse misure si intende aumentare la consapevolezza della società nei confronti dell’importanza del comune quale livello statale locale e in tal modo favorire l’interesse per la politica comunale.

Lanciato il sottoprogetto relativo ai video esplicativi
Quale primo sottoprogetto l’UC ha commissionato la produzione di una serie di video esplicativi che spiegano il funzionamento dei comuni e forniscono indicazioni importanti alle persone neoelette o alle persone interessate a ricoprire una carica comunale. I video esplicativi sono intesi a promuovere l’interesse nei confronti dell’istituzione in generale e portare a un maggiore interesse e impegno politici.

I primi cinque video esplicativi sui compiti e sugli organi
I video esplicativi durano tra i due e i tre minuti e mezzo e sono stati girati in lingua facile. Inoltre tutti i video sono disponibili nelle tre lingue cantonali. I primi cinque video trattano i temi seguenti:

Utilizzo variegato
I video sono disponibili sul sito web dell’UC nonché sul canale Youtube del Cantone dei Grigioni. I comuni grigionesi sono invitati a condividere i video sul proprio sito web o a utilizzarli nel quadro delle loro manifestazioni.

Persone di riferimento:

  • Consigliere di Stato Martin Bühler, direttore del Dipartimento delle finanze e dei comuni, tel. +41 81 257 32 01, e‑mail Martin.Buehler@dfg.gr.ch
  • Simon Theus, vicecapo dell’Ufficio per i comuni, tel. +41 81 257 23 87, e‑mail Simon.Theus@afg.gr.ch

Organo competente: Dipartimento delle finanze e dei comuni

Convegno dei comuni 2023: un programma variegato per i comuni

Source: Switzerland – Canton Government of Grisons in Italian

Oggi pomeriggio, per la sesta volta presso la Bündner Arena di Cazis si terrà il convegno dei comuni organizzato dall’Ufficio per i comuni (UC). Quest’anno il convegno attende i partecipanti con una novità: presso nove banchi informazioni i partecipanti potranno informarsi direttamente in merito ai temi che verranno affrontati durante il convegno. Sono attesi oltre 200 rappresentanti da circa 90 comuni grigionesi.

Il convegno sarà inaugurato con la relazione del direttore del Dipartimento delle finanze e dei comuni (DFC), Consigliere di Stato Martin Bühler. Egli riferirà in merito alle esperienze raccolte in qualità di membro del Governo grigionese nonché in merito agli sviluppi in corso in seno al suo Dipartimento. In seguito il capoufficio Thomas Kollegger fornirà informazioni relative ad affari in corso e previsti in seno all’UC. Al centro dell’attenzione vi saranno questioni istituzionali e lo sviluppo delle finanze comunali. Inoltre Gian-Reto Hassler, capo dell’Ufficio per le valutazioni immobiliari (UVI), parlerà dello stato attuale delle valutazioni di revisione nei Grigioni.

Attuazione della strategia concernente la forza idrica
La Consigliera di Stato Carmelia Maissen, direttrice del Dipartimento infrastrutture, energia e mobilità (DIEM), riferirà in merito all’attuazione della strategia concernente la forza idrica. Dopo che già due anni fa il suo predecessore aveva fornito informazioni approfondite in merito a questo progetto strategico importante per il Cantone e i comuni, la Consigliera di Stato Carmelia Maissen si concentrerà sullo stato attuale dell’attuazione nonché sulle aspettative del Cantone.

La riforma della formazione commerciale «Impiegati di commercio 2023» quale ulteriore fulcro
Ad agosto 2023 ha preso avvio la nuova formazione commerciale di base «Impiegata/o di commercio AFC». Le novità comportano dei cambiamenti anche per le aziende di tirocinio, tra cui anche numerosi comuni grigionesi. La fachstelle ostschweiz è tra l’altro responsabile per l’attuazione della formazione specifica per il settore pubblico. Michael Koch, direttore della fachstelle ostschweiz, presenterà la riforma della formazione commerciale e mostrerà l’importanza dell’azienda di tirocinio.

Banchi informazioni dedicati a diversi temi
Per offrire ai partecipanti un servizio e possibilità ancora migliori per uno scambio di idee, il convegno dei comuni si presenta con una novità: dopo le relazioni, nel padiglione eventi della Bündner Arena diverse istituzioni e ditte presenteranno informazioni approfondite e offerte per i comuni.

Fotografia:

Persone di riferimento:

  • Consigliere di Stato Martin Bühler, direttore del Dipartimento delle finanze e dei comuni, tel. +41 81 257 32 01, e‑mail Martin.Buehler@dfg.gr.ch
  • Thomas Kollegger, capo dell’Ufficio per i comuni, tel. +41 81 257 23 81, e‑mail Thomas.Kollegger@afg.gr.ch

Organo competente: Dipartimento delle finanze e dei comuni

La Bus und Service AG la presentato la migliore offerta per la rete di autobus in Engadina Alta e Bregaglia

Source: Switzerland – Canton Government of Grisons in Italian

Il Cantone dei Grigioni, la corporazione di comuni per i trasporti pubblici in Engadina Alta e l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) intendono confermare alla Bus und Service AG (Engadin Bus) l’incarico della gestione delle linee di autobus regionali in Engadina Alta. Inoltre è previsto che da dicembre 2027 la Bus und Service AG rilevi a titolo di novità la gestione delle linee di autobus regionali in Bregaglia fino a Chiavenna (I) nonché la gestione del Palm Express da St. Moritz a Lugano. Oggi queste linee sono gestite da AutoPostale SA.

Quali committenti dei trasporti pubblici, a fine dicembre 2022 il Cantone dei Grigioni, la corporazione di comuni per i trasporti pubblici in Engadina Alta e l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) hanno messo a concorso le linee di autobus regionali in Engadina Alta e in Bregaglia, incluso il Palm Express (da St. Moritz a Lugano). L’incarico comprende la gestione di un totale di dieci linee di autobus con un volume di oltre tre milioni di chilometri all’anno per il periodo da dicembre 2024 (Engadina Alta) rispettivamente dicembre 2027 (Bregaglia e Palm Express) a dicembre 2034. Inoltre l’incarico si basa su un nuovo piano di offerta potenziato che si intende attuare a partire dal cambiamento di orario di dicembre 2024. Le linee in Engadina Alta sono gestite già oggi dalla Bus und Service AG (Engadin Bus), quelle in Bregaglia nonché il Palm Express da AutoPostale SA.

Tre imprese di trasporto hanno inoltrato la propria offerta
Al bando di concorso hanno risposto tre imprese di trasporto: Bus und Service AG, AutoPostale SA e Bus Ostschweiz AG. Le offerte sono state valutate sulla base dei criteri di aggiudicazione prestabiliti, il prezzo è confluito nella valutazione con il 40 per cento mentre i criteri di qualità sono confluiti nella valutazione con un totale del 60 per cento. È emerso che la Bus und Service AG ha presentato l’offerta con il migliore rapporto prezzo/prestazione.

Con l’aggiudicazione alla Bus und Service AG viene garantito che i passeggeri dei trasporti pubblici regionali in Engadina Alta e in Bregaglia beneficeranno di un’elevata qualità dei servizi. Al contempo l’ente pubblico quale committente ha la garanzia che tali servizi saranno prestati a condizioni conformi al mercato. Attraverso l’utilizzo sistematico di veicoli ibridi e il maggiore impiego di autobus elettrici da parte della Bus und Service AG, in futuro i trasporti pubblici saranno inoltre ancora più sostenibili.

A partire dal 2028 tutte le linee saranno gestite con il marchio «Engadin Bregaglia Bus». Nel quadro del rilevamento della gestione delle linee, se sarà necessario personale supplementare la Bus und Service AG proporrà agli impiegati di AutoPostale SA in questione un’assunzione a condizioni usuali nel settore.

L’UFT ha informato gli offerenti in merito all’avviso di aggiudicazione e procederà ora ad avviare la relativa procedura di concessione. La conclusione di quest’ultima è prevista per novembre di quest’anno con la decisione di aggiudicazione impugnabile. La decisione non è quindi ancora passata in giudicato.

Persone di riferimento:

  • Consigliera di Stato Dr. Carmelia Maissen, direttrice del Dipartimento infrastrutture, energia e mobilità, e‑mail Carmelia.Maissen@diem.gr.ch (raggiungibile dalle ore 11.00 alle ore 12.00)
  • Thierry Müller, responsabile trasporti pubblici Ufficio dell’energia e dei trasporti, tel. +41 81 257 36 04 (raggiungibile dalle ore 10.00 alle ore 18.00), e‑mail Thierry.Mueller@aev.gr.ch
  • Monzi Schmidt, presidente della corporazione di comuni per i trasporti pubblici in Engadina Alta, tel. +41 81 851 10 39 oppure +41 79 291 45 41 (raggiungibile dalle ore 10.00 alle ore 13.30), e‑mail Monzi.Schmidt@regio-maloja.ch

Organo competente: Dipartimento infrastrustture, energia e mobilità

La Confederazione dà avvio a un esperimento pilota su Mastodon

Source: Switzerland – Cancelleria federale

Cancelleria federale
Berna, 12.09.2023 – La Cancelleria federale ha aperto un’istanza su Mastodon. Nell’ambito della comunicazione governativa intende così sperimentare un media sociale organizzato in modo decentralizzato. Su questa istanza, Consiglio federale e dipartimenti possono gestire dei conti ufficiali (account). La durata dell’esperimento pilota è limitata a un anno.
Da molti anni il Consiglio federale e l’Amministrazione federale utilizzano i media sociali per comunicare. Questi ultimi li supportano nell’adempimento del mandato legale d’informazione permettendo loro di raggiungere parti di popolazione, soprattutto i più giovani, che sarebbero difficilmente raggiungibili su altri canali.
Nell’ambito di un esperimento pilota, la Cancelleria federale ha deciso di aprire un’istanza su Mastodon. Denominata «social.admin.ch», tale istanza è a disposizione del Consiglio federale e dei dipartimenti affinché possano registrare i loro conti ufficiali. Gli utenti che dispongono di un conto presso un’altra istanza possono seguire i conti registrati sull’istanza social.admin.ch e leggere i relativi contenuti, conformemente alla logica e agli usi di Mastodon.
Attualmente il DFAE, il DFI e il DEFR prevedono di gestire uno o più conti ufficiali sull’istanza social.admin.ch. La Cancelleria federale stessa ne gestisce uno per il portavoce del Consiglio federale.
Mastodon presenta alcune caratteristiche allettanti per la comunicazione a livello governativo. La piattaforma è organizzata in modo decentralizzato e non lavora su un server centrale. Per questo essa si sottrae al controllo sia di una singola impresa sia delle autorità statali di censura. Mastodon rispetta la protezione dei dati. La sorte dei dati degli utenti è decisa dai gestori delle istanze. Molti di loro sono trasparenti; nel rilevare i dati si limitano a quanto strettamente necessario per la gestione dell’istanza ed escludono esplicitamente la vendita e il commercio di dati. Anche l’istanza della Cancelleria federale sarà gestita nel rispetto della protezione dei dati.
I media sociali sono in rapida evoluzione. La Confederazione segue costantemente questi sviluppi anche per verificare se prendere in considerazione nuove piattaforme o piattaforme esistenti non ancora utilizzate dall’Amministrazione federale quali canali d’informazione. L’esperimento pilota con Mastodon va visto in questo contesto. Non ha ripercussioni sull’utilizzo di altre piattaforme di media sociali da parte del Consiglio federale o dell’Amministrazione federale. La durata dell’esperimento è limitata a un anno. L’ulteriore modo di procedere sarà deciso alla luce delle esperienze acquisite.

Indirizzo cui rivolgere domande
Urs BrudererResponsabile supplente della Sezione Comunicazione058 483 99 69urs.bruderer@bk.admin.ch

Pubblicato da
Cancelleria federalehttp://www.bk.admin.ch/index.html?lang=it

Social share

Rinnovo del Parlamento: nuove offerte informative per gli elettori

Source: Switzerland – Cancelleria federale

Cancelleria federaleBerna, 05.09.2023 – Il 22 ottobre 2023 gli svizzeri eleggeranno il nuovo Parlamento federale. La Cancelleria federale, in collaborazione con i Cantoni, l’Ufficio federale di statistica e i Servizi del Parlamento, offrirà ai cittadini una vasta gamma di informazioni su diversi canali.
Le elezioni parlamentari rivestono un importante ruolo nella vita politica svizzera. Quest’anno vari Cantoni registrano record di candidature e di liste. L’ampia scelta disponibile e le possibilità di modificare la propria scheda secondo le regole potrebbero disorientare i cittadini chiamati a eleggere il Parlamento ogni quattro anni. Per questo motivo, le autorità mettono a disposizione degli elettori un’offerta informativa multicanale che consentirà di informarsi sulle liste dei candidati, votare e scoprire i risultati in tempo reale.
VoteInfo: l’applicazione con tutte le informazioni sulle votazioni comprenderà per la prima volta le elezioni federali come progetto pilota. Presenterà nomi e liste di candidati Cantone per Cantone, istruzioni per compilare la scheda di voto in modo valido, risultati in diretta e date dei secondi turni delle elezioni del Consiglio degli Stati.
www.ch.ch/elezioni2023: la piattaforma elettorale ufficiale della Confederazione e dei Cantoni fornisce tutte le informazioni utili nelle quattro lingue nazionali e in inglese. Oltre alle informazioni pratiche volte ad aiutare i cittadini a eleggere il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati secondo le regole del loro Cantone, il portale tratta tematiche molto eterogenee come la trasparenza del finanziamento politico, le donne in Parlamento o la storia delle elezioni federali. L’offerta multimediatica include video esplicativi, illustrazioni e grafici interattivi. Questo servizio è stato realizzato in collaborazione con i Cantoni, l’Ufficio federale di statistica e i Servizi del Parlamento.
Guida elettorale: nei Cantoni con sistema proporzionale, quindi tutti tranne UR, OW, NW, GL, AR e AI, insieme al materiale di voto gli elettori ricevono la guida elettorale della Cancelleria federale. Questo opuscolo cartaceo disponibile anche online mostra i passaggi da seguire per effettuare un cumulo o un panachage, ossia votare per una lista, e spiega come compilare in modo valido la propria scheda di voto.
Offerte per le persone con esigenze particolari: su www.ch.ch/elezioni2023 è disponibile un video esplicativo nella lingua dei segni. La Cancelleria federale pubblica, per la prima volta sotto forma di opuscolo stampato, una guida in lingua facile per votare alle elezioni del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati. Tutta l’offerta di ch.ch è accessibile senza barriere.
Con questa offerta informativa, la Confederazione e i Cantoni desiderano fare sì che il maggior numero possibile di persone possa esprimere correttamente la propria volontà politica durante le elezioni.

Indirizzo cui rivolgere domande
Urs BrudererCapo supplente della Sezione comunicazioneTel: +41 58 483 99 69Urs.Bruderer@bk.admin.ch

Pubblicato da
Cancelleria federalehttp://www.bk.admin.ch/index.html?lang=it

Programma di vaccinazione contro l’HPV per adolescenti

Source: Switzerland – Canton Government of Grisons in Italian

Il Cantone dei Grigioni svolge di nuovo un programma di vaccinazione cantonale contro il virus del papilloma umano (HPV). L’HPV è trasmesso per via sessuale e causa verruche genitali. Con il passare degli anni può verificarsi una degenerazione delle mucose infette, ciò che può sfociare in uno stadio preliminare del cancro o in cancro. Una vaccinazione contro l’HPV protegge in modo efficace e sicuro dalle infezioni e riduce il rischio di ammalarsi di tumore a seguito del contagio con l’HPV. Nel quadro del programma di vaccinazione contro l’HPV tutti gli adolescenti e i giovani adulti dei Grigioni tra gli 11 e i 26 anni possono farsi vaccinare gratuitamente contro l’HPV.

Il vaccino attualmente disponibile copre nove tipi del virus del papilloma umano. La vaccinazione è raccomandata per ragazze e ragazzi a partire dagli 11 anni nonché giovani donne e uomini fino ai 26 anni. La vaccinazione dovrebbe essere somministrata prima del primo rapporto sessuale. Nel caso ideale viene somministrata prima del compimento dei 15 anni, poiché in questo caso sono necessarie solo due dosi. L’Ufficio dell’igiene pubblica raccomanda agli adolescenti di discutere il tema relativo alla vaccinazione contro l’HPV con i detentori dell’autorità parentale e uno specialista in medicina. La vaccinazione è gratuita e la decisione di sottoporsi a tale vaccinazione è personale.

Una delle infezioni maggiormente trasmissibili per via sessuale
Il virus del papilloma umano (HPV) è molto diffuso e altamente contagioso. Il virus, essendo diffuso sull’intera mucosa, viene trasmesso da persona a persona attraverso i rapporti sessuali o il contatto genitale, anche se si usa il profilattico. Occorre utilizzare comunque il profilattico, in modo da non contrarre altre malattie sessualmente trasmissibili come l’epatite B, l’HIV, la clamidia o il virus dell’herpes.

Nelle donne il virus del papilloma umano può portare al cancro al collo dell’utero e della vagina. In entrambi i sessi l’HPV può causare cancro dell’ano o della cervice uterina. Alcuni tipi di HPV possono provocare verruche genitali visibili o invisibili. L’infezione da HPV è una delle infezioni maggiormente trasmissibili per via sessuale e colpisce sia uomini che donne.

Ulteriori informazioni e iscrizione alla vaccinazione contro l’HPV:

Persona di riferimento:

Marina Jamnicki, Gemedico cantonale, Ufficio dell’igiene pubblica, tel. +41 81 257 26 46 (raggiungibile tra le ore 13:00 e le ore 16:00), e‑mail Marina.Jamnicki@san.gr.ch

Organo competente: Ufficio dell’igiene pubblica